Cos'è renina?

Renina: Informazioni Essenziali

La renina è un enzima aspartil proteasi secreto dalle cellule granulari (cellule iuxtaglomerulari) del rene. Il suo ruolo principale è quello di partecipare al sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), un sistema ormonale cruciale per la regolazione della pressione arteriosa, del bilancio idrico e dell'equilibrio elettrolitico.

Funzione Principale:

La renina agisce sull'angiotensinogeno, una proteina prodotta dal fegato, convertendolo in angiotensina I. L'angiotensina I è poi convertita in angiotensina II dall'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), presente principalmente nei polmoni.

Regolazione della Secrezione:

La secrezione di renina è influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • Pressione arteriosa renale: Una diminuzione della pressione arteriosa renale stimola la secrezione di renina. Questo è rilevato dalle cellule iuxtaglomerulari, che fungono da barocettori. Maggiori informazioni a questo riguardo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pressione%20Arteriosa
  • Livelli di sodio nel tubulo distale: Una diminuzione del sodio nel tubulo distale, rilevata dalla macula densa, stimola la secrezione di renina. Maggiori informazioni sulla Macula%20Densa.
  • Sistema nervoso simpatico: L'attivazione del sistema nervoso simpatico, attraverso i recettori β1-adrenergici, stimola la secrezione di renina.
  • Angiotensina II: L'angiotensina II esercita un feedback negativo sulla secrezione di renina.

Effetti dell'Angiotensina II:

L'angiotensina II, prodotta grazie all'azione della renina, ha molteplici effetti che contribuiscono all'aumento della pressione arteriosa:

  • Vasocostrizione: Restringe i vasi sanguigni, aumentando la resistenza periferica.
  • Stimolazione del rilascio di aldosterone: L'aldosterone, prodotto dalla ghiandola surrenale, aumenta il riassorbimento di sodio e acqua nei reni, aumentando il volume ematico.
  • Stimolazione del rilascio di vasopressina (ADH): La vasopressina aumenta il riassorbimento di acqua nei reni.
  • Stimolazione della sete: Aumenta l'assunzione di liquidi.
  • Effetti diretti sul rene: Aumenta il riassorbimento di sodio nel tubulo prossimale.

Significato Clinico:

La misurazione dei livelli di renina nel sangue può essere utile nella diagnosi di alcune condizioni mediche, come:

  • Ipertensione: Livelli elevati di renina possono indicare un'ipertensione renovascolare o altre forme di ipertensione secondaria. Maggiori informazioni su Ipertensione.
  • Ipoaldosteronismo: Livelli bassi di renina possono indicare un deficit di aldosterone.
  • Tumori producenti renina: Rari tumori che secernono renina possono causare ipertensione.

Farmaci che Influenzano la Renina:

Diversi farmaci influenzano il sistema RAAS e quindi i livelli di renina:

  • ACE inibitori: Inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), bloccando la conversione di angiotensina I in angiotensina II. Questo porta ad un aumento riflesso di renina.
  • ARB (antagonisti del recettore dell'angiotensina II): Bloccano i recettori dell'angiotensina II, impedendone l'azione. Anche in questo caso, può verificarsi un aumento riflesso di renina.
  • Inibitori diretti della renina: Inibiscono direttamente l'azione della renina, riducendo la produzione di angiotensina I. Un esempio è l'aliskiren.
  • Diuretici: Alcuni diuretici, specialmente i diuretici dell'ansa e i tiazidici, possono stimolare la secrezione di renina a causa della diminuzione del volume ematico. Maggiori informazioni su Diuretici.

In sintesi, la renina è un enzima chiave nel sistema RAAS, che regola la pressione arteriosa e il bilancio idro-elettrolitico. La sua secrezione è finemente regolata da diversi fattori e la sua disfunzione può contribuire a diverse condizioni cliniche.