Regaleco
Il regaleco ( Regalecus glesne) è un pesce osseo appartenente all'ordine dei Lampriformi e alla famiglia Regalecidae. È il pesce osseo più lungo esistente.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Corpo nastriforme, allungato e compresso lateralmente. La colorazione è argentea con macchie scure irregolari. Presenta una lunga pinna dorsale rossa o rosa che percorre quasi tutta la lunghezza del corpo e una pinna caudale a forma di ventaglio. La pinna anale è assente.
- Dimensioni: Può raggiungere lunghezze eccezionali, fino a 17 metri (anche se avvistamenti non confermati riportano esemplari ancora più grandi).
- Habitat: Vive in acque profonde degli oceani di tutto il mondo, tra i 20 e i 1.000 metri di profondità. È considerato un pesce pelagico, solitario e raro da osservare.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di krill, piccoli crostacei e altri piccoli pesci.
- Riproduzione: La riproduzione è poco conosciuta. Si pensa che deponga uova pelagiche.
Importanza Culturale:
Il regaleco è spesso associato a miti e leggende, in particolare in Giappone dove è conosciuto come "Ryugu no tsukai" (messaggero del Palazzo del Re Drago). La sua apparizione in superficie è a volte interpretata come un presagio di terremoti o maremoti, sebbene non vi siano prove scientifiche a supporto di questa credenza.
Argomenti Importanti: