Cos'è raggio atomico?

Raggio Atomico

Il raggio atomico è una misura delle dimensioni di un atomo. Tuttavia, la definizione precisa di "raggio" per un atomo è complessa, dato che gli atomi non hanno un confine ben definito come una sfera dura. La probabilità di trovare un elettrone si estende indefinitamente dallo nucleo, sebbene diventi rapidamente trascurabile a distanze maggiori. Per questo motivo, vengono utilizzate diverse definizioni pratiche per misurare il raggio atomico.

Tipi di Raggio Atomico

Le definizioni più comuni di raggio atomico includono:

  • Raggio di Van der Waals: Misura la metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi adiacenti non legati chimicamente. Questo è utile per i gas nobili e le molecole in fase condensata, dove le interazioni intermolecolari sono dovute alle forze di Van der Waals. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forze%20di%20Van%20der%20Waals
  • Raggio Ionico: Si riferisce al raggio di uno ione. Gli ioni positivi (cationi) sono più piccoli dei loro atomi neutri a causa della perdita di elettroni e dell'aumento della carica nucleare effettiva. Gli ioni negativi (anioni) sono più grandi dei loro atomi neutri a causa dell'aggiunta di elettroni e della diminuzione della carica nucleare effettiva. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ione
  • Raggio Covalente: Misura la metà della distanza tra i nuclei di due atomi legati covalentemente in una molecola. Questo è il tipo di raggio atomico più comunemente utilizzato per gli elementi non metallici. Esistono diverse varianti del raggio covalente, a seconda del tipo di legame (singolo, doppio, triplo). Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legame%20covalente
  • Raggio Metallico: Definito come la metà della distanza tra i nuclei di due atomi adiacenti in un reticolo metallico solido. Questo è utilizzato per i metalli. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legame%20metallico

Tendenze Periodiche

Il raggio atomico segue tendenze prevedibili all'interno della tavola periodica:

  • Diminuisce da sinistra a destra attraverso un periodo: Questo è dovuto all'aumento della carica nucleare effettiva (Zeff). Con l'aumentare del numero di protoni nel nucleo, gli elettroni sono attratti più fortemente, riducendo il raggio atomico. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carica%20Nucleare%20Effettiva
  • Aumenta scendendo in un gruppo: Questo è dovuto all'aggiunta di nuovi livelli di energia (strati elettronici). Man mano che gli elettroni vengono aggiunti a livelli energetici superiori, si trovano più lontano dal nucleo, aumentando il raggio atomico.

Importanza

La conoscenza del raggio atomico è fondamentale per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi e dei composti. Influenza direttamente:

  • Energia di ionizzazione: L'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo. Atomi con raggi atomici più grandi tendono ad avere energie di ionizzazione inferiori.
  • Affinità elettronica: La variazione di energia quando un elettrone viene aggiunto a un atomo.
  • Forza del legame: La distanza tra gli atomi influisce sulla forza del legame chimico.
  • Proprietà fisiche: come punto di fusione, punto di ebollizione e densità.