Vivono all'interno del loro ospite (solitamente una vite del genere Tetrastigma) fino a quando non è il momento di fiorire.
Producono i fiori più grandi del mondo, che possono raggiungere anche un metro di diametro.
Fiori:
I fiori di Rafflesia sono noti per il loro odore sgradevole, simile alla carne in decomposizione. Questo odore attira gli insetti impollinatori, principalmente mosche.
Il colore dei fiori varia dal rosso al marrone, spesso con macchie o verruche bianche.
La fioritura è un evento raro e di breve durata, che può durare solo pochi giorni.
Riproduzione:
La riproduzione della Rafflesia è un processo complesso e poco compreso.
Si ritiene che gli insetti impollinatori giochino un ruolo cruciale nel trasporto del polline da un fiore all'altro.
I semi sono molto piccoli e si disperdono in modi sconosciuti.
Habitat:
Le Rafflesia si trovano principalmente nelle foreste pluviali del sud-est asiatico, in paesi come Indonesia, Malesia, Thailandia e Filippine.
Conservazione:
Molte specie di Rafflesia sono minacciate di estinzione a causa della distruzione%20dell'habitat e della raccolta illegale.
Sono in corso sforzi per proteggere queste piante uniche e il loro ambiente.
Specie Notevoli:
Rafflesia arnoldii: Considerata una delle specie più grandi, con fiori che possono superare il metro di diametro.