Cos'è primati?

Primati

I primati (Primates Linnaeus, 1758) sono un ordine di mammiferi placentati che comprende le scimmie, le scimmie antropomorfe, i tarsi, i lemuri, i lori e gli esseri umani. Sono caratterizzati da una combinazione di caratteristiche fisiche e comportamentali che li distinguono dagli altri mammiferi.

Caratteristiche principali:

  • Cervello grande: I primati hanno un cervello relativamente grande rispetto alle loro dimensioni corporee, soprattutto la corteccia cerebrale, responsabile delle funzioni cognitive superiori.

  • Visione stereoscopica: La maggior parte dei primati ha una visione binoculare e stereoscopica, che fornisce una percezione della profondità precisa, essenziale per la vita arborea.

  • Mani e piedi prensili: Hanno cinque dita con unghie (tranne in alcuni casi con artigli) e spesso un pollice opponibile (e alluce opponibile in molte specie), che consente una presa salda su rami e oggetti.

  • Struttura sociale: Molti primati vivono in gruppi sociali complessi, con strutture gerarchiche e comportamenti sociali elaborati.

  • Cura della prole: I primati tendono ad avere un tasso di riproduzione lento e dedicano molto tempo alla cura dei loro cuccioli.

Classificazione:

L'ordine dei Primati è suddiviso in due sottordini principali:

  • Strepsirrhini: Comprende lemuri, lori e galagidi. Sono caratterizzati da un rinario (area umida intorno alle narici), simile a quello dei cani e dei gatti.

  • Haplorrhini: Comprende tarsi, scimmie e scimmie antropomorfe. Sono caratterizzati dall'assenza di rinario. All'interno di questo gruppo troviamo anche gli ominidi.

Habitat:

I primati sono diffusi in diverse regioni del mondo, principalmente nelle zone tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La maggior parte dei primati vive nelle foreste pluviali, ma alcune specie si sono adattate a vivere in ambienti più aperti come savane e montagne.

Conservazione:

Molte specie di primati sono minacciate di estinzione a causa della deforestazione, della caccia e del commercio illegale di animali selvatici. La conservazione dei primati è una sfida importante per proteggere la biodiversità e la salute degli ecosistemi.