Cos'è popper?

Popper

Karl Popper (1902-1994) è stato un filosofo austriaco-britannico, considerato uno dei più influenti filosofi della scienza del XX secolo. Le sue opere principali includono Logica della scoperta scientifica (1934) e Congetture e confutazioni (1963).

Le sue idee chiave sono centrate sulla filosofia della scienza, la filosofia politica e il razionalismo critico.

Punti Chiave

  • Falsificazionismo: Popper critica il verificazionismo, l'idea che una teoria scientifica debba essere verificata empiricamente per essere considerata valida. Invece, propone il falsificazionismo. Una teoria scientifica deve essere falsificabile, cioè deve essere formulata in modo tale da poter essere potenzialmente confutata da osservazioni o esperimenti. Una teoria che non può essere falsificata non è, secondo Popper, scientifica.

  • Demarkasyon%20Problemi: Popper si concentra sul problema della demarcazione, ovvero come distinguere tra scienza e non-scienza (come la metafisica o la pseudoscienza). La falsificabilità è il criterio che Popper propone per risolvere questo problema.

  • Razionalismo%20Critico: Popper promuove il razionalismo critico, un approccio alla conoscenza che sottolinea l'importanza della critica e della revisione delle teorie. Dobbiamo essere aperti a criticare le nostre idee e a imparare dai nostri errori.

  • Società Aperta: Nella filosofia politica, Popper è un sostenitore della società aperta, una società basata sulla libertà individuale, la tolleranza e la responsabilità. Si oppone alle forme di totalitarismo e storicismo.

  • Congetture e Confutazioni: Il processo scientifico, secondo Popper, consiste nel proporre congetture audaci e poi tentare di confutarle attraverso osservazioni ed esperimenti. La conoscenza scientifica progredisce attraverso questo processo di congetture e confutazioni.

  • Storicismo: Popper critica lo storicismo, la credenza che la storia sia governata da leggi inevitabili. Egli argomenta che lo storicismo porta inevitabilmente al totalitarismo.

In sintesi, il pensiero di Popper ha avuto un impatto significativo sulla filosofia della scienza e sulla filosofia politica, influenzando il modo in cui comprendiamo la natura della conoscenza e il ruolo della critica nel progresso scientifico e sociale.