Cos'è ponte danimarca svezia?
Il Ponte di Øresund: Un Collegamento tra Danimarca e Svezia
Il Ponte di Øresund (in danese: Øresundsbroen, in svedese: Öresundsbron) è un complesso infrastrutturale che collega Copenaghen, in Danimarca, con Malmö, in Svezia. È costituito da un ponte, un'isola artificiale e un tunnel sottomarino.
Caratteristiche principali:
- Struttura: Il ponte è lungo 7.845 metri e presenta una campata principale di 490 metri. L'isola artificiale, chiamata Peberholm, è lunga circa 4 km. Il tunnel sottomarino, il Drogden Tunnel, è lungo 4.050 metri.
- Funzione: Il ponte serve sia per il traffico stradale (autostrada E20) che ferroviario (collegamento ferroviario Øresund Line).
- Importanza: Il ponte di Øresund ha avuto un impatto significativo sull'integrazione regionale tra Danimarca e Svezia, facilitando il pendolarismo transfrontaliero, il commercio e il turismo. Ha contribuito a creare una regione transnazionale, la regione di Øresund, con un'economia integrata e una forte identità culturale.
- Costo e Finanziamento: Il progetto è stato finanziato principalmente tramite prestiti bancari garantiti dai pedaggi riscossi agli utenti.
- Storia: La costruzione è iniziata nel 1995 ed è stato inaugurato ufficialmente il 1° luglio 2000.
- Impatto Ambientale: La costruzione ha tenuto conto di rigorosi standard ambientali per minimizzare l'impatto sull'ecosistema marino dello Stretto di Øresund.
- Gestione: Il ponte è gestito da una società congiunta danese-svedese, la Øresundsbro Konsortiet.