Cos'è pinocitosi?

La pinocitosi (dal greco "pino" che significa "bere" e "cytosis" che significa "processo cellulare") è un tipo di endocitosi, il processo attraverso il quale le cellule inglobano liquidi extracellulari e piccole molecole disciolte, formando piccole vescicole all'interno della cellula. A differenza della fagocitosi, che è l'ingestione di particelle solide di grandi dimensioni, la pinocitosi comporta l'assunzione di materiale fluido.

Caratteristiche principali della pinocitosi:

  • "Bere cellulare": La pinocitosi è spesso descritta come "bere cellulare" perché la cellula ingloba fluidi e soluti disciolti in maniera non selettiva.

  • Non specifica: A differenza dell'endocitosi mediata da recettori, la pinocitosi non seleziona specificamente le molecole da internalizzare.

  • Formazione di piccole vescicole: Durante la pinocitosi, la membrana plasmatica si invagina, formando piccole vescicole piene di liquido extracellulare. Queste vescicole poi si staccano dalla membrana e vengono internalizzate nella cellula.

  • Processo continuo: La pinocitosi è un processo continuo che avviene in quasi tutte le cellule. È particolarmente importante nelle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni per il trasporto di nutrienti e liquidi attraverso la barriera vascolare.

  • Tipi di pinocitosi: Esistono diverse forme di pinocitosi, tra cui:

    • Macropinocitosi: Coinvolge la formazione di grandi vescicole (> 0,5 μm) a seguito della formazione di estroflessioni della membrana plasmatica chiamate "ruffles". È spesso indotta da fattori di crescita e svolge un ruolo nell'immunità.
    • Caveolae-mediated endocytosis: Utilizza piccole invaginazioni della membrana plasmatica chiamate caveole, rivestite da caveolina, per internalizzare molecole specifiche.

Funzioni della pinocitosi:

  • Assunzione di nutrienti: La pinocitosi permette alle cellule di assorbire nutrienti e piccole molecole disciolte dal fluido extracellulare.
  • Riciclo della membrana plasmatica: La pinocitosi aiuta a regolare la composizione della membrana plasmatica rimuovendo e riciclando i lipidi e le proteine di membrana.
  • Sorveglianza immunitaria: Nella macropinocitosi, le cellule immunitarie usano la pinocitosi per campionare l'ambiente extracellulare alla ricerca di antigeni.
  • Trasporto transcellulare: Le cellule endoteliali usano la pinocitosi per trasportare sostanze attraverso le barriere cellulari.

In sintesi, la pinocitosi è un processo fondamentale per la sopravvivenza%20cellulare e svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche.