Cos'è pinelli?

Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli (Milano, 21 ottobre 1928 – Milano, 17 dicembre 1969) è stato un ferroviere, anarchico e attivista italiano, morto in circostanze controverse durante un interrogatorio della polizia seguito alla strage di Piazza Fontana.

La sua morte, avvenuta in seguito a una caduta dalla finestra dell'ufficio del commissario Luigi Calabresi, generò forti polemiche e sospetti di omicidio, contribuendo a creare un clima di forte tensione politica nel periodo denominato Anni di Piombo.

Punti chiave:

  • Attivismo Anarchico: Pinelli era noto per il suo impegno nel movimento anarchico milanese e per le sue attività di propaganda e solidarietà.
  • Strage di Piazza Fontana: Fu arrestato e interrogato in relazione alla Strage di Piazza Fontana, un attentato terroristico che provocò numerose vittime.
  • Morte Controversa: Le circostanze della sua morte rimasero oscure e oggetto di diverse interpretazioni. La versione ufficiale parlava di suicidio, ma molti sostennero l'ipotesi di omicidio o di morte accidentale durante l'interrogatorio.
  • Luigi Calabresi: Il commissario Luigi Calabresi, che guidava l'interrogatorio, fu successivamente assassinato da Lotta Continua, che lo considerava responsabile della morte di Pinelli.
  • Conseguenze: La morte di Pinelli divenne un simbolo della repressione politica e delle violenze degli anni di piombo, alimentando il dibattito sulla verità storica e la responsabilità degli eventi. L'inchiesta giudiziaria sulla sua morte non portò a condanne, confermando la versione del suicidio per "malore attivo". Tuttavia, il caso Pinelli rimane un tema controverso nella storia italiana.