Cos'è pietrastornina?

Pietrastornina

Pietrastornina è un comune italiano di circa 1.500 abitanti situato in provincia di Avellino, in Campania. Il paese si trova nell'area del Partenio e fa parte della Comunità Montana del Partenio - Vallo Lauro.

Storia: Le sue origini risalgono all'epoca romana, come testimoniato da ritrovamenti archeologici. Il nome "Pietrastornina" deriva probabilmente da "pietra" e dal cognome romano "Stornina". Nel corso dei secoli, il paese ha subito diverse dominazioni, passando dai Longobardi ai Normanni, fino a far parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie.

Geografia: Pietrastornina si trova in una zona collinare, con un'altitudine media di circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio è caratterizzato da boschi di castagno e da una natura rigogliosa. Dista circa 15 km da Avellino. Per saperne di più sulla sua posizione, vedi Geografia.

Economia: L'economia di Pietrastornina è prevalentemente agricola. Sono presenti coltivazioni di castagne, nocciole, uva e olive. L'artigianato locale è incentrato sulla lavorazione del legno e della pietra. Negli ultimi anni, si sta sviluppando anche il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza di strutture ricettive. Approfondisci l' Economia locale.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Chiesa Madre: dedicata a San Nicola di Bari.
  • Castello Longobardo: situato sulla sommità del paese. Informazioni più dettagliate sul Castello%20Longobardo.
  • Santuario di Santa Maria della Neve: Situato in località foresta, raggiungibile con sentieri di montagna.
  • Borgo Antico: caratterizzato da strette viuzze e case in pietra.

Eventi:

  • Festa di San Nicola di Bari: (6 dicembre).
  • Sagra della Castagna: (Ottobre).
  • Festa di Santa Maria della Neve: (5 agosto).

Come Arrivare: Pietrastornina è raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 7 bis Ofantina e in autobus da Avellino. Per pianificare il tuo viaggio, considera Trasporti%20e%20Viabilità.