Cos'è piano sequenza?

Un piano sequenza (in inglese long take) è una tecnica cinematografica che consiste nel filmare un'intera scena o sequenza in un'unica ripresa, senza interruzioni o tagli. Invece di utilizzare il montaggio per creare ritmo o focalizzare l'attenzione, il piano sequenza si affida alla messa in scena, al movimento della macchina da presa, e alla recitazione degli attori per mantenere l'interesse dello spettatore.

Si differenzia dalla ripresa standard per la sua lunghezza e complessità. Richiede una pianificazione meticolosa e una coordinazione impeccabile tra tutti i membri della troupe.

Caratteristiche principali:

  • Assenza di tagli: La caratteristica distintiva è, appunto, l'assenza di interruzioni visibili. Questo crea un senso di continuità temporale e spaziale.
  • Realismo: Il piano sequenza può aumentare la sensazione di realismo immergendo lo spettatore nell'azione.
  • Difficoltà tecnica: Richiede una preparazione molto accurata in termini di regia, sceneggiatura, fotografia, e movimenti della macchina da presa. Ogni errore è immediatamente visibile.
  • Durata: Non esiste una durata fissa per definire un piano sequenza, ma generalmente si tratta di riprese significativamente più lunghe delle riprese standard.
  • Coinvolgimento emotivo: Può intensificare il coinvolgimento emotivo dello spettatore, obbligandolo a seguire l'azione senza distrazioni.
  • Messa in scena complessa: La messa%20in%20scena deve essere accuratamente studiata per mantenere l'interesse e la chiarezza narrativa.

Utilizzi:

Il piano sequenza può essere utilizzato per diversi scopi:

  • Costruire tensione: Può creare suspense e aumentare la pressione emotiva.
  • Mostrare la complessità di una situazione: Permette di presentare molteplici elementi in una singola, fluida ripresa.
  • Sottolineare la performance degli attori: Pone maggiore enfasi sulla recitazione, richiedendo una performance impeccabile.
  • Creare un'esperienza immersiva: Trasporta lo spettatore all'interno della scena.
  • Dimostrare abilità tecnica: Può essere utilizzato per mettere in mostra la maestria del regista e della troupe.

Esempi notevoli:

Esistono numerosi esempi di piani sequenza celebri nella storia del cinema. Alcuni dei più noti includono:

  • Touch of Evil (Orson Welles) - La scena iniziale è un lungo piano sequenza.
  • Goodfellas (Martin Scorsese) - Il celebre ingresso nel nightclub Copacabana.
  • Russian Ark (Aleksandr Sokurov) - Interamente girato in un unico piano sequenza.
  • 1917 (Sam Mendes) - Tecnicamente costruito per sembrare un unico piano sequenza.
  • Birdman (Alejandro G. Iñárritu) - Filmato con l'illusione di essere quasi interamente in piano sequenza.

Il piano sequenza è uno strumento potente che, se usato correttamente, può arricchire enormemente l'esperienza cinematografica. La regia deve essere particolarmente abile.