Cos'è palazzo massimo alle colonne?

Palazzo Massimo alle Colonne

Palazzo Massimo alle Colonne è un importante esempio di architettura barocca romana. Si trova in Corso Vittorio Emanuele II, nel rione Ponte, a Roma.

  • Architettura: Progettato da Baldassarre Peruzzi (1481-1536), venne commissionato dalla famiglia Massimo dopo che la loro precedente residenza fu distrutta durante il sacco di Roma del 1527. La caratteristica più distintiva è la sua facciata concava, realizzata su una precedente struttura preesistente. Questo design innovativo si adatta allo spazio disponibile lungo la strada.

  • Storia: La famiglia Massimo è una delle più antiche famiglie nobili romane, con una storia che risale all'antichità. Il palazzo è stato la loro residenza principale per secoli.

  • Elementi Notabili: Oltre alla facciata concava, il palazzo presenta un cortile interno con un portico a doppio ordine di colonne. All'interno, si trovano affreschi e decorazioni di vari artisti, tra cui Daniele da Volterra. Particolare importanza assume la cappella privata, dove si narra che San Filippo Neri resuscitò un giovane della famiglia Massimo nel 1583.

  • Significato Culturale: Palazzo Massimo alle Colonne è considerato uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale romana e testimonia la potenza e l'influenza della famiglia Massimo nel corso della storia. È un importante punto di riferimento architettonico e culturale della città.

  • Ubicazione: Corso Vittorio Emanuele II, Roma. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai visitatori.