Cos'è ozena?

Ozena (Rinite Atrofica Fetida)

L'ozena, nota anche come rinite atrofica fetida, è una malattia nasale cronica caratterizzata da atrofia progressiva della mucosa nasale e delle ossa del naso, formazione di croste spesse e maleodoranti e perdita dell'olfatto (anosmia). Il termine "ozena" deriva dal greco "oze", che significa "puzza".

Cause e Fattori di Rischio:

La causa esatta dell'ozena non è del tutto chiara, ma si ritiene che diversi fattori possano contribuire al suo sviluppo, tra cui:

Sintomi:

I sintomi principali dell'ozena includono:

  • Croste nasali: Formazione di croste spesse, secche e maleodoranti nel naso. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Croste%20Nasali)
  • Anosmia (perdita dell'olfatto): Incapacità di sentire gli odori. Paradossalmente, il paziente non sente il cattivo odore prodotto dalle croste, ma lo avvertono gli altri. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anosmia)
  • Cacosmia (percezione di odori sgradevoli): Anche se la capacità di sentire gli odori è compromessa, il paziente può percepire odori sgradevoli che non esistono (cacosmia soggettiva).
  • Epistassi (sanguinamento dal naso): Il tentativo di rimuovere le croste può causare sanguinamento. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Epistassi)
  • Ostruzione nasale: Sensazione di naso chiuso, nonostante la presenza di ampi spazi a causa dell'atrofia.
  • Mal di testa: Cefalea frontale.

Diagnosi:

La diagnosi di ozena si basa sull'esame obiettivo del naso, che rivela la presenza di croste, atrofia della mucosa e un odore caratteristico. Può essere utile anche l'endoscopia nasale per valutare l'estensione dell'atrofia. In alcuni casi, possono essere eseguiti esami colturali per identificare eventuali batteri patogeni presenti. Una TAC del naso e dei seni paranasali può valutare l'estensione dell'atrofia ossea.

Trattamento:

Il trattamento dell'ozena si concentra sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze. Non esiste una cura definitiva, ma diversi approcci terapeutici possono migliorare la qualità della vita del paziente:

  • Igiene nasale: Lavaggi nasali regolari con soluzione salina per rimuovere le croste e idratare la mucosa. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Igiene%20Nasale)
  • Antibiotici: Antibiotici topici o sistemici per eradicare le infezioni batteriche. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antibiotici)
  • Emollienti nasali: Applicazione di creme o unguenti emollienti per ammorbidire le croste e proteggere la mucosa.
  • Chirurgia: In alcuni casi, può essere considerato un intervento chirurgico per ridurre l'ampiezza delle cavità nasali e favorire l'idratazione della mucosa.
  • Supplementazione nutrizionale: Correggere eventuali carenze nutrizionali identificate.

Prognosi:

L'ozena è una condizione cronica che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. Tuttavia, con un trattamento adeguato e una buona igiene nasale, i sintomi possono essere gestiti e la progressione della malattia può essere rallentata.