Cos'è oumuamua?
ʻOumuamua: Il Visitatore Interstellare
ʻOumuamua (1I/2017 U1) è stato il primo oggetto interstellare rilevato mentre transitava attraverso il sistema solare. La sua scoperta, avvenuta il 19 ottobre 2017 da parte del telescopio Pan-STARRS a Haleakala Observatory, Hawaii, ha generato un notevole interesse scientifico.
Caratteristiche Principali:
- Origine: ʻOumuamua ha un'origine extrasolare, cioè proveniva da un altro sistema stellare. La sua alta velocità iperbolica, superiore alla velocità di fuga del Sole, lo ha confermato.
- Forma: La forma di ʻOumuamua è stata oggetto di dibattito. Si ipotizza che fosse fortemente allungata, con un rapporto di aspetto stimato tra 5:1 e 10:1. Alcuni lo hanno descritto come una sorta di "sigaro" o "frittella", sebbene quest'ultima ipotesi sia meno probabile. La sua forma insolita ha contribuito al mistero che lo circonda.
- Dimensioni: Le stime delle dimensioni variano, ma si ritiene che ʻOumuamua avesse una lunghezza compresa tra 100 e 1000 metri e una larghezza compresa tra 35 e 167 metri.
- Composizione: La composizione precisa di ʻOumuamua è sconosciuta. Tuttavia, si pensa che fosse denso e roccioso o metallico, privo di quantità significative di ghiaccio superficiale. La mancanza di una chioma gassosa, tipica delle comete, ha suggerito che non fosse ricco di volatili. L'osservazione di una piccola accelerazione non gravitazionale ha portato alcuni scienziati a ipotizzare la presenza di idrogeno ghiacciato.
- Traiettoria: La traiettoria di ʻOumuamua attraverso il sistema solare era altamente iperbolica. La sua orbita lo ha portato vicino al Sole, per poi allontanarsi rapidamente dal sistema solare verso lo spazio interstellare.
- Accelerazione non gravitazionale: Una delle caratteristiche più intriganti di ʻOumuamua è stata la sua piccola accelerazione non gravitazionale, cioè un cambiamento nella velocità che non poteva essere spiegato dalla sola gravità del Sole. Questa accelerazione ha alimentato diverse speculazioni, inclusa la possibilità che fosse spinto da un sottile "vela solare" naturale o da degassamento.
Ipotesi e Controversie:
La natura e l'origine di ʻOumuamua hanno suscitato un acceso dibattito scientifico. Alcune ipotesi includono:
- Origine naturale: La spiegazione più comune è che si tratti di un frammento di un planetesimo espulso da un altro sistema stellare.
- Tecnosignatura: Alcuni scienziati, tra cui Avi Loeb, hanno ipotizzato che l'accelerazione non gravitazionale potrebbe essere stata causata da una vela solare artificiale, suggerendo una possibile origine artificiale. Questa ipotesi è controversa e non è ampiamente accettata.
Significato Scientifico:
Indipendentemente dalla sua natura precisa, ʻOumuamua ha rappresentato un'opportunità unica per studiare materiale proveniente da un altro sistema stellare. Ha aperto nuove prospettive sulla formazione planetaria e sulla potenziale esistenza di altri oggetti interstellari. La sua scoperta ha stimolato lo sviluppo di nuove strategie per la ricerca e lo studio di futuri visitatori interstellari.