Cos'è orsanmichele?
Orsanmichele
Orsanmichele è un edificio a Firenze, Italia. Originariamente costruito come mercato del grano, fu poi trasformato in una chiesa e divenne un importante esempio di architettura gotica fiorentina. È rinomato per le sue sculture esterne, commissionate dalle diverse corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Storia e Funzione:
- Mercato del Grano: Inizialmente costruito nel XIV secolo come mercato%20del%20grano, con una loggia aperta.
- Trasformazione in Chiesa: Verso la fine del XIV secolo, fu trasformato in una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, il cui oratorio era situato in precedenza nello stesso sito. La trasformazione avvenne in seguito a un evento miracoloso attribuito a un'immagine della Vergine Maria dipinta su una colonna del mercato.
- Ruolo delle Corporazioni: Le corporazioni%20di%20arti%20e%20mestieri ebbero un ruolo fondamentale nella decorazione dell'esterno dell'edificio, commissionando statue dei loro santi patroni da collocare nelle nicchie.
Architettura:
- Esterno: L'esterno è caratterizzato da 14 nicchie che ospitano le statue dei santi patroni delle corporazioni. Queste sculture rappresentano un'importante collezione di scultura rinascimentale.
- Interno: L'interno ospita la magnifica tabernacolo marmorea di Andrea Orcagna, un esempio notevole di scultura gotica. Al suo interno, una replica di un'immagine miracolosa della Vergine Maria.
Sculture Notevoli:
- San Giorgio di Donatello: Una delle sculture più famose, raffigurante San%20Giorgio, patrono degli armaioli.
- San Marco di Donatello: Un'altra opera significativa di Donatello, raffigurante San%20Marco, patrono dei linaioli.
- San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti: Realizzata da Lorenzo%20Ghiberti, raffigurante San Giovanni Battista, patrono dei mercanti di lana.
Significato Culturale:
Orsanmichele rappresenta un importante esempio di architettura gotica e rinascimentale a Firenze, oltre a testimoniare il potere e l'influenza delle corporazioni%20fiorentine nel periodo rinascimentale. Le sue sculture sono considerate capolavori dell'arte rinascimentale.