Ecco le informazioni sull'oleandro in formato Markdown, con i concetti importanti collegati:
Oleandro (Nerium oleander)
L'oleandro, nome scientifico Nerium oleander, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. È noto per i suoi fiori vistosi e la sua estrema tossicità.
Aspetto:
- Descrizione: Arbusto o piccolo albero, generalmente alto tra i 2 e i 6 metri, ma può raggiungere i 10 metri in condizioni ottimali.
- Foglie: Lanceolate, coriacee, di colore verde scuro e disposte in coppie o verticilli lungo i rami.
- Fiori: Profumati, di colore rosa, bianco, rosso o giallo (a seconda della varietà), con cinque petali disposti a spirale. Fioritura abbondante in estate.
- Frutti: Lunghe capsule che contengono numerosi semi piumosi.
Distribuzione e Habitat:
L'oleandro è originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia. È ampiamente coltivato in tutto il mondo come pianta ornamentale, soprattutto in climi temperati e caldi. Si adatta bene a terreni poveri e resiste alla siccità. Si trova spesso lungo i corsi d'acqua e i letti dei fiumi asciutti.
Tossicità:
L'oleandro è una pianta altamente tossica. Tutte le parti della pianta, incluse le foglie, i fiori, i rami e i semi, contengono glicosidi cardioattivi, come l'oleandrina e la neriina. L'ingestione, anche in piccole quantità, può causare gravi problemi di salute, tra cui:
È fondamentale tenere gli oleandri lontani da bambini e animali domestici. Anche il fumo prodotto dalla combustione dell'oleandro può essere tossico. In caso di sospetta ingestione, è necessario consultare immediatamente un medico o un centro antiveleni (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Centro%20antiveleni).
Usi:
Nonostante la sua tossicità, l'oleandro è utilizzato in alcuni contesti:
- Ornamentale: Grazie alla sua bellezza e resistenza, è ampiamente utilizzato come pianta ornamentale in parchi, giardini e lungo le strade.
- Medicina tradizionale (limitata e pericolosa): In alcune culture, parti della pianta sono state utilizzate nella medicina tradizionale, ma questo è fortemente sconsigliato a causa della sua alta tossicità. Questi usi non sono supportati da prove scientifiche e possono essere estremamente pericolosi.
- Bioremediation: L'oleandro ha dimostrato di avere una certa capacità di assorbire e tollerare alcuni inquinanti del suolo.
Avvertenze:
- Maneggiare l'oleandro con cautela, indossando guanti quando si pota o si maneggiano le piante.
- Lavare accuratamente le mani dopo aver maneggiato l'oleandro.
- Non bruciare l'oleandro, poiché il fumo può essere tossico.
- Tenere l'oleandro lontano da bambini e animali domestici.
- In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico o un centro antiveleni.