Cos'è novichok?

Novichok

I Novichok (in russo: Новичо́к, "nuovo arrivato" o "principiante") sono una famiglia di agenti nervini sviluppati in Unione Sovietica tra gli anni '70 e '80. Sono tra gli agenti nervini più letali mai creati.

  • Natura e Composizione: Gli agenti Novichok sono organofosfati che agiscono inibendo l'enzima https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acetilcolinesterasi, causando un accumulo di acetilcolina nelle sinapsi nervose. A differenza di molti agenti nervini precedenti, alcuni Novichok sono progettati per essere prodotti utilizzando precursori non presenti nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Convenzione%20sulle%20armi%20chimiche, rendendo la loro rilevazione e il controllo più difficili.

  • Effetti Tossici: Gli effetti dell'esposizione a Novichok sono simili a quelli di altri agenti nervini, ma potenzialmente più gravi e rapidi. Questi includono:

    • Convulsioni
    • Difficoltà respiratorie (paralisi dei muscoli respiratori)
    • Miosi (restringimento delle pupille)
    • Perdita di coscienza
    • Arresto cardiaco
    • Danni neurologici permanenti
  • Sintesi e Dispersione: I Novichok possono essere sintetizzati a partire da precursori relativamente innocui, che vengono poi miscelati poco prima dell'uso. Questo rende più facile il trasporto e lo stoccaggio dei componenti separati. Possono essere dispersi in forma liquida, aerosol o polvere finissima.

  • Antidoti: Gli antidoti per l'avvelenamento da Novichok includono atropina e pralidossima, simili a quelli utilizzati per altri agenti nervini organofosfati. Tuttavia, a causa della loro potenza, i Novichok possono essere più resistenti al trattamento e richiedere dosi più elevate di antidoti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ossigenoterapia e supporto respiratorio sono essenziali.

  • Uso e Casi Noti: L'uso di Novichok è stato sospettato o confermato in diversi avvelenamenti di alto profilo, tra cui l'avvelenamento di Sergei e Yulia Skripal nel Regno Unito nel 2018 e l'avvelenamento di Alexei Navalny in Russia nel 2020. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni internazionali sulla proliferazione di armi chimiche e sul rispetto della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Convenzione%20sulle%20armi%20chimiche.

  • Rilevamento: Il rilevamento di Novichok è difficile a causa della sua complessa composizione e della potenziale presenza di precursori. Richiede sofisticate tecniche di analisi chimica, come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/spettrometria%20di%20massa.