Cos'è niebla?

Niebla

La niebla, in italiano nebbia, è un fenomeno meteorologico caratterizzato da una sospensione di minutissime goccioline d'acqua nell'aria, tale da ridurre la visibilità orizzontale al suolo. La nebbia è essenzialmente una nuvola che tocca il suolo.

Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Formazione: La nebbia si forma quando il vapore acqueo nell'aria si condensa, passando dallo stato gassoso a quello liquido. Questo accade tipicamente quando l'aria si raffredda e raggiunge il suo punto%20di%20rugiada, la temperatura alla quale l'aria è satura di umidità.

  • Tipi di nebbia: Esistono diversi tipi di nebbia, classificati in base al meccanismo di formazione. I più comuni sono la nebbia%20da%20irraggiamento (o nebbia di terra), la nebbia%20da%20avvezione, e la nebbia%20frontale (o nebbia di precipitazione).

  • Visibilità: La nebbia riduce significativamente la visibilità. Per essere classificata come nebbia, la visibilità deve essere inferiore a 1 chilometro. Se la visibilità è compresa tra 1 e 2 chilometri, si parla di foschia. La scarsa visibilità causata dalla nebbia può essere pericolosa per la circolazione%20stradale e marittima, e può causare ritardi nei voli aerei.

  • Effetti ambientali: La nebbia può influenzare l'ambiente in diversi modi. Può ridurre la quantità di luce solare che raggiunge il suolo, influenzando la fotosintesi delle piante. Può anche contribuire alla formazione di rugiada e brina. In alcune regioni, la nebbia è una fonte importante di acqua per le piante.

  • Previsione: La previsione della nebbia è complessa, poiché dipende da molti fattori, tra cui la temperatura, l'umidità, il vento e la topografia. I modelli%20meteorologici sono utilizzati per prevedere la formazione e la dissipazione della nebbia, ma le previsioni possono essere incerte, soprattutto a livello locale.