Cos'è nibbio?

Nibbio

Il termine "nibbio" si riferisce a diversi uccelli rapaci della famiglia Accipitridae. Generalmente, i nibbi sono uccelli di medie dimensioni con ali lunghe e strette, spesso forcute, adatti al volo planato e alla caccia in spazi aperti.

Esistono diverse specie di nibbio, tra cui le più comuni sono:

  • Nibbio bruno ( Milvus migrans ): È il più diffuso e comune dei nibbi. Si trova in Europa, Asia, Africa e Australia. È un uccello opportunista che si nutre di carogne, insetti, piccoli mammiferi e pesci. È facilmente riconoscibile per la sua coda leggermente forcuta e il piumaggio bruno scuro.

  • Nibbio reale ( Milvus milvus ): Presente principalmente in Europa, il nibbio reale è più grande del nibbio bruno e si distingue per la sua coda profondamente forcuta e il piumaggio più rossiccio. Predilige le aree boschive aperte e le campagne agricole. La sua dieta è simile a quella del nibbio bruno. La sua conservazione è stata motivo di preoccupazione, ma grazie a programmi di conservazione, la sua popolazione è in ripresa. È un predatore opportunista.

  • Nibbio bianco ( Elanus caeruleus ): Questo nibbio è presente in Africa, Asia meridionale, Australia e occasionalmente in Europa meridionale. È un uccello elegante con piumaggio prevalentemente bianco e grigio chiaro, e occhi rossi. Si nutre principalmente di piccoli roditori che caccia librandosi in volo sopra i campi. È specializzato nella caccia ai roditori.

Caratteristiche comuni:

  • Abitudini di caccia: I nibbi sono abili cacciatori e spesso si librano in volo alla ricerca di prede. La loro vista acuta permette loro di individuare le prede anche a grande distanza.
  • Alimentazione: La loro dieta è varia e include carogne, insetti, piccoli mammiferi, uccelli e pesci. Sono considerati importanti spazzini nell'ecosistema.
  • Habitat: I nibbi si trovano in una varietà di habitat, tra cui aree aperte, boschi, campagne agricole e zone umide.
  • Migrazione: Alcune popolazioni di nibbi sono migratrici, mentre altre sono sedentarie.
  • Conservazione: Lo stato di conservazione dei nibbi varia a seconda della specie e della regione. Alcune specie sono considerate comuni e diffuse, mentre altre sono minacciate a causa della perdita di habitat, dell'avvelenamento e della persecuzione.