Cos'è mondrian?

Piet Mondrian

Piet Mondrian (7 marzo 1872 – 1 febbraio 1944) è stato un pittore olandese e un importante teorico dell'arte, considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo. È conosciuto per essere stato uno dei pionieri dell'arte astratta e per aver co-fondato il movimento De Stijl.

Il suo lavoro evolse da un'arte figurativa e paesaggistica, progressivamente verso un linguaggio sempre più astratto, fino a raggiungere la sua forma matura con le celebri composizioni a griglia, caratterizzate da linee nere verticali e orizzontali e dall'uso di colori primari (rosso, giallo, blu) e non-colori (bianco, nero, grigio).

Ecco alcuni aspetti chiave del suo lavoro e pensiero:

  • De Stijl: Mondrian fu uno dei principali membri e teorici del movimento De%20Stijl (Lo Stile), un movimento artistico olandese nato nel 1917 che promuoveva l'arte astratta, semplificata e universale. L'obiettivo era creare un'armonia spirituale attraverso la pura astrazione.

  • Neoplasticismo: Mondrian sviluppò la teoria del Neoplasticismo, che rifletteva la sua ricerca di un'arte essenziale, purificata da qualsiasi riferimento alla realtà oggettiva. Il neoplasticismo si basa sulla riduzione delle forme agli elementi essenziali: linee rette orizzontali e verticali, colori primari (rosso, giallo, blu) e non colori (bianco, nero, grigio).

  • Astrazione: La Astrazione nel lavoro di Mondrian è progressiva. Partendo da rappresentazioni naturalistiche, arriva a composizioni puramente astratte. Questa evoluzione riflette la sua ricerca di un linguaggio universale e spirituale, libero dalle limitazioni della realtà visibile.

  • Ricerca Spirituale: Il lavoro di Mondrian era profondamente influenzato dalla teosofia e dalla sua ricerca di una verità universale. Credeva che l'arte potesse riflettere e rivelare l'armonia cosmica. La semplificazione e l'astrazione erano, per lui, strumenti per raggiungere questa verità superiore.

  • Influenza: L'opera di Mondrian ha avuto un'enorme Influenza sull'arte, il design e l'architettura del XX secolo e continua ad ispirare artisti e designer contemporanei. Il suo stile è riconoscibile e iconico, e le sue idee hanno contribuito a definire l'estetica moderna.