Cos'è monaciello?

Monaciello: La leggenda napoletana del folletto domestico

Il Monaciello, tradotto letteralmente come "piccolo monaco", è una figura leggendaria del folklore napoletano. Si tratta di un folletto, uno spirito domestico, a volte considerato dispettoso, altre volte benefico.

Aspetto e origini:

  • Solitamente descritto come un bambino o un piccolo uomo vestito da monaco (da qui il nome), spesso con un cappuccio rosso o nero. Le sue origini sono incerte e vi sono diverse teorie. Alcuni lo legano agli spiriti della terra, altri ai munacielli (becchini) che, un tempo, avevano accesso a cunicoli sotterranei e potevano sorprendere le fanciulle, offrendo loro doni o molestandole.

Comportamento e Poteri:

  • Il Monaciello è noto per essere sia un portatore di buona che di cattiva sorte. Si dice che a volte nasconda oggetti, faccia dispetti o rumori durante la notte.
  • Si crede che possa anche rivelare tesori nascosti o portare fortuna alle persone che lo trattano con rispetto.
  • La sua indole è capricciosa e imprevedibile.

Interazione con gli Umani:

  • Si narra che il Monaciello comunichi con gli umani in sogno o attraverso segnali apparentemente inspiegabili.
  • È importante trattarlo con rispetto e non offendersi per i suoi scherzi, altrimenti la sua ira potrebbe portare sfortuna.
  • Si crede che offrirgli del cibo o un piccolo dono possa ingraziarselo.

Influenza Culturale:

  • La figura del Monaciello è ancora molto presente nell'immaginario popolare napoletano.
  • È considerato parte integrante del patrimonio culturale della città.
  • Viene spesso rappresentato in statuette, souvenir e opere d'arte.

Concetti chiave: