Cos'è molva?

Molva

La molva ( Molva molva ) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Lotidae. È una specie diffusa nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Caratteristiche Principali

  • Aspetto: La molva ha un corpo allungato e cilindrico, simile a quello dell'anguilla. Ha una pinna dorsale lunga e continua, e una pinna anale altrettanto lunga. Il colore varia dal marrone-oliva al grigio-bluastro sul dorso, schiarendosi verso il ventre.
  • Dimensioni: Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando anche i 2 metri di lunghezza e i 40 kg di peso.
  • Habitat: Predilige acque profonde e fondali rocciosi, da circa 100 a 1000 metri di profondità.
  • Distribuzione: Si trova nell'Atlantico nord-orientale, dalle coste della Norvegia e dell'Islanda fino al Portogallo, inclusi il Mar del Nord e il Mar Baltico occidentale.
  • Alimentazione: È un predatore vorace che si nutre principalmente di altri pesci (come aringhe, merluzzi e sgombri), crostacei e molluschi.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera, in acque profonde. Le uova sono pelagiche e galleggiano in superficie.

Pesca e Consumo

La molva è una specie di interesse commerciale, pescata con reti a strascico, palangari e lenze. La sua carne è bianca, soda e saporita, simile a quella del merluzzo. Viene consumata fresca, affumicata o essiccata (stoccafisso). La sua pesca è regolamentata per evitare il sovrasfruttamento. La sua pesca sostenibile è un argomento importante per la sua conservazione: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pesca%20sostenibile.

Importanza Ecologica

La molva è un predatore importante nell'ecosistema marino e contribuisce a mantenere l'equilibrio delle popolazioni di altre specie.

Rischi e Minacce

La principale minaccia per la molva è la pesca eccessiva. Anche i cambiamenti climatici e l'inquinamento marino possono avere un impatto negativo sulle popolazioni di molva. La sua conservazione è un tema di rilievo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conservazione%20della%20specie.