Cos'è mileto?
Mileto
Mileto fu un'antica città greca situata sulla costa occidentale dell'Anatolia (l'odierna Turchia), vicino alla foce del fiume Meandro. Fu una delle città più importanti e prospere della Ionia, rinomata per la sua filosofia, scienza e arte.
Storia:
- Fondazione: Mileto vanta una storia che risale all'età del bronzo, con tracce di insediamenti minoici e micenei.
- Periodo Ionico: Mileto divenne una delle dodici città della Lega Ionica, un'alleanza culturale e religiosa.
- Periodo Arcaico: Mileto fiorì come un importante centro commerciale e culturale. Fu anche un importante centro per lo sviluppo della filosofia e della scienza greca.
- Periodo Classico: Mileto partecipò alle Guerre Persiane, durante le quali fu distrutta e successivamente ricostruita.
- Periodo Ellenistico: La città passò sotto il dominio di Alessandro Magno e successivamente dei suoi successori.
- Periodo Romano: Mileto continuò ad essere una città importante sotto il dominio romano.
- Declino: Nel corso del tempo, l'insabbiamento del porto del Meandro portò al declino economico di Mileto.
Figure Importanti:
Mileto diede i natali a diverse figure di spicco, tra cui:
- Talete di Mileto: Considerato uno dei primi filosofi e scienziati greci. Egli è noto per le sue teorie sull'acqua come elemento fondamentale e per le sue previsioni di eclissi.
- Anassimandro: Un altro filosofo milesio, noto per le sue speculazioni sull'origine dell'universo e per aver introdotto il concetto di apeiron, un principio indeterminato all'origine di tutte le cose.
- Anassimene: Un filosofo milesio che credeva che l'aria fosse l'elemento fondamentale.
- Ecateo di Mileto: Uno storico e geografo che scrisse una descrizione del mondo conosciuto.
- Ippodamo di Mileto: Un architetto e urbanista considerato il padre della pianificazione urbana. È noto per aver progettato la città di Pireo con un sistema di strade a griglia.
Importanza Culturale e Scientifica:
Mileto fu un importante centro per lo sviluppo della filosofia%20naturalistica, che cercava spiegazioni razionali dei fenomeni naturali senza ricorrere alla mitologia. I filosofi milesi cercarono di identificare il principio fondamentale (o arché) che sottostava a tutte le cose. Il loro approccio segnò un importante cambiamento nel pensiero greco, gettando le basi per la scienza e la filosofia successiva.
Sito Archeologico:
Oggi, il sito archeologico di Mileto presenta rovine di epoca greca, romana e bizantina, tra cui un teatro, un bagno romano, un'agorà e un tempio dedicato ad Apollo.