Cos'è mileto?

Mileto

Mileto era un'antica città greca situata sulla costa occidentale dell'Anatolia (l'odierna Turchia), vicino alla foce del fiume Meandro. Fu una delle più importanti città della Ionia e un centro cruciale per il commercio, la filosofia, la scienza e l'arte durante il periodo arcaico e classico della Grecia antica.

Mileto prosperò grazie al suo porto e alla sua posizione strategica sulle rotte commerciali marittime. La sua economia era basata sul commercio di lana, tessuti, olio d'oliva e altri prodotti. La città stabilì colonie in tutto il Mar Nero e nel Mediterraneo, diventando un vero e proprio impero commerciale.

Mileto fu anche un centro intellettuale di primaria importanza. Vi nacquero e operarono alcuni dei primi filosofi greci, spesso chiamati "filosofi naturalisti" o "pre-socratici", tra cui:

  • Talete: Considerato il padre della filosofia occidentale, Talete cercò di spiegare i fenomeni naturali attraverso cause naturali, piuttosto che ricorrendo a miti o divinità. Credeva che l'acqua fosse il principio fondamentale di tutte le cose.
  • Anassimandro: Discepolo di Talete, Anassimandro propose l'"apeiron" (l'illimitato, l'indefinito) come principio originario dell'universo.
  • Anassimene: Discepolo di Anassimandro, Anassimene credeva che l'aria fosse il principio fondamentale, attraverso processi di rarefazione e condensazione.

Oltre alla filosofia, Mileto fu un importante centro per lo sviluppo della matematica, dell'astronomia e della geografia.

La città fu distrutta e ricostruita diverse volte nel corso della sua storia, in particolare durante le guerre persiane. Dopo la rivolta ionica (499-494 a.C.), Mileto fu saccheggiata dai Persiani e molti dei suoi abitanti furono uccisi o deportati.

Mileto continuò ad esistere sotto il dominio romano e bizantino, ma perse gradualmente la sua importanza a causa dell'insabbiamento del suo porto e dei cambiamenti nelle rotte commerciali. Oggi, il sito di Mileto è un'importante area archeologica.