Cos'è melli?

Melli

Melli, spesso confusi con i pidocchi, sono piccoli insetti parassiti che si nutrono di sangue umano. A differenza dei pidocchi che si trovano principalmente sui capelli (pidocchi del capo), sul corpo (pidocchi del corpo) o nella zona pubica (pidocchi del pube), i melli tendono a infestare principalmente le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciglia%20e%20sopracciglia">ciglia e sopracciglia</a>. Questa condizione è chiamata <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ftiriasi%20palpebrale">ftiriasi palpebrale</a>.

Caratteristiche principali dei melli:

  • Aspetto: Simili ai pidocchi, ma spesso più piccoli e tozzi. Possono essere difficili da vedere a occhio nudo.
  • Infestazione: Si aggrappano saldamente ai peli e depongono le loro uova (lendini) alla base delle ciglia e sopracciglia.
  • Sintomi: Prurito, irritazione, arrossamento, croste e sensazione di avere qualcosa negli occhi. In alcuni casi, si può manifestare anche blefarite (infiammazione delle palpebre).
  • Trasmissione: Principalmente attraverso il contatto diretto, come ad esempio la condivisione di asciugamani, lenzuola o altri oggetti personali.
  • Diagnosi: Solitamente diagnosticata durante un esame oculistico.
  • Trattamento: Include la rimozione manuale dei melli e delle lendini, l'utilizzo di specifici farmaci antiparassitari (come ad esempio la vaselina oftalmica), e l'igiene scrupolosa delle palpebre. La consultazione con un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/medico">medico</a> è fondamentale per un trattamento efficace e sicuro.

È importante differenziare i melli da altre cause di irritazione oculare, come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/allergie">allergie</a> o infezioni batteriche. Un'accurata diagnosi e un trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire complicazioni.