I Principi di Mayer per la Progettazione Multimediale sono una serie di linee guida derivate da ricerche in psicologia cognitiva e didattica, progettate per migliorare l'apprendimento attraverso materiale multimediale. Questi principi mirano a ridurre il carico cognitivo e a promuovere l'elaborazione attiva del materiale da parte degli studenti.
Ecco alcuni dei principi chiave:
Principio di Coerenza: Le persone apprendono meglio quando materiale estraneo viene escluso. Elimina elementi superflui come parole, immagini o suoni che non supportano direttamente il messaggio principale. Vedi Principio%20di%20Coerenza.
Principio di Segnalazione: Le persone apprendono meglio quando vengono utilizzate indicazioni che evidenziano l'organizzazione essenziale del materiale. Utilizza elementi come titoli, sottotitoli, frecce e animazioni per guidare l'attenzione dello studente verso le informazioni importanti. Vedi Principio%20di%20Segnalazione.
Principio di Ridondanza: Le persone apprendono meglio dalle animazioni e dalla narrazione che dalle animazioni, narrazione e testo sullo schermo. Evita di presentare le stesse informazioni sia verbalmente che visivamente. Concentrati sulla presentazione complementare e sinergica dei due canali. Vedi Principio%20di%20Ridondanza.
Principio di Contiguità Spaziale: Le persone apprendono meglio quando le parole e le immagini corrispondenti sono presentate vicine nello spazio. Colloca le didascalie direttamente accanto alle immagini che descrivono. Vedi Principio%20di%20Contiguità%20Spaziale.
Principio di Contiguità Temporale: Le persone apprendono meglio quando le parole e le immagini corrispondenti sono presentate contemporaneamente. Sincronizza la narrazione con le animazioni in modo che vengano presentate nello stesso momento. Vedi Principio%20di%20Contiguità%20Temporale.
Principio di Segmentazione: Le persone apprendono meglio quando la presentazione è divisa in segmenti, consentendo agli studenti di controllare il ritmo. Permetti agli studenti di mettere in pausa, riavvolgere e avanzare attraverso il materiale. Vedi Principio%20di%20Segmentazione.
Principio di Pre-Formazione: Le persone apprendono meglio quando conoscono i nomi e le caratteristiche dei concetti chiave prima di ricevere la presentazione completa. Introduci i concetti principali prima di immergerti nei dettagli. Vedi Principio%20di%20Pre-Formazione.
Principio di Personalizzazione: Le persone apprendono meglio quando le parole sono scritte in uno stile colloquiale piuttosto che formale. Usa un tono conversazionale e un linguaggio semplice. Vedi Principio%20di%20Personalizzazione.
Principio della Voce: Le persone imparano meglio quando le parole sono pronunciate da una voce umana piuttosto che da una voce generata dal computer. Usa una narrazione audio naturale e accogliente. Vedi Principio%20della%20Voce.
Questi principi, se applicati correttamente, possono portare a un apprendimento più efficace e significativo attraverso i media digitali. Sono particolarmente utili nella progettazione di e-learning, tutorial video e presentazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page