Cos'è martensite?

La martensite è una microstruttura cristallina molto dura e fragile formatasi in alcuni acciai e altre leghe ferrose a seguito di una trasformazione senza diffusione, nota come trasformazione martensitica. Questa trasformazione si verifica quando l'austenitizzazione (cioè il riscaldamento dell'acciaio fino a formare una struttura austenitica) viene rapidamente raffreddata (quenched) a una velocità tale da non permettere la trasformazione in ferrite e perlite.

Ecco alcuni punti chiave sulla martensite:

  • Formazione: Si forma a partire dall'austenitizzazione tramite raffreddamento rapido. La velocità di raffreddamento è fondamentale per la sua formazione. Un raffreddamento lento porterebbe alla formazione di altre microstrutture come la perlite o la bainite.

  • Struttura cristallina: La martensite ha una struttura cristallina tetragonale centrata sul corpo (BCT), che si distingue dalla struttura cubica a facce centrate (FCC) dell'austenite. Questa distorsione della struttura cristallina è dovuta agli atomi di carbonio intrappolati nella struttura reticolare durante il raffreddamento rapido.

  • Durezza e fragilità: La martensite è estremamente dura e resistente, ma anche molto fragile. La sua elevata durezza è dovuta alla distorsione della struttura cristallina e alla difficoltà di movimento delle dislocazioni. La fragilità è dovuta alla mancanza di meccanismi di deformazione plastica.

  • Trasformazione martensitica: La trasformazione%20martensitica non è una trasformazione a diffusione. Ciò significa che non c'è movimento di atomi a lungo raggio coinvolto. Invece, la trasformazione avviene tramite un riarrangiamento cooperativo degli atomi. È anche atermica, cioè la trasformazione si verifica a una temperatura specifica (Ms, temperatura di inizio della martensite) e continua man mano che la temperatura diminuisce.

  • Tempra: A causa della sua fragilità, la martensite viene spesso temperata. La tempra è un trattamento termico che riscalda la martensite a una temperatura inferiore a quella di austenitizzazione, riducendo la sua fragilità e aumentando la sua tenacità, mantenendo comunque una durezza elevata.

  • Applicazioni: La martensite è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni che richiedono elevata durezza e resistenza, come lame di coltelli, utensili da taglio, cuscinetti a sfera e componenti di macchinari pesanti.

  • Temperatura Ms e Mf: La temperatura%20Ms è la temperatura alla quale inizia la trasformazione martensitica. La temperatura%20Mf è la temperatura alla quale la trasformazione martensitica è completa (o quasi completa). Queste temperature dipendono dalla composizione chimica dell'acciaio.