Cos'è marghera?

Marghera

Marghera è una frazione del comune di Venezia, situata sulla terraferma, a ovest del centro storico. È principalmente conosciuta per il suo porto industriale, uno dei più importanti d'Italia.

  • Storia: Marghera nasce come progetto di città industriale all'inizio del XX secolo, precisamente nel 1917, con l'obiettivo di creare un polo industriale che sfruttasse la posizione strategica di Venezia e il suo accesso al mare. Il progetto fu fortemente voluto dal conte Giuseppe Volpi.

  • Economia: L'economia di Marghera è strettamente legata al settore industriale, in particolare alla chimica, alla metallurgia e alla logistica. Il porto è il motore principale dell'economia locale, con un significativo traffico di merci. Negli ultimi anni si è cercato di promuovere la riconversione industriale e lo sviluppo di nuove attività, come il turismo.

  • Problemi Ambientali: L'intensa attività industriale ha causato nel tempo significativi problemi ambientali, tra cui l'inquinamento del suolo, dell'aria e delle acque della laguna. Sono stati avviati diversi progetti di bonifica e risanamento ambientale per mitigare l'impatto dell'industria.

  • Aspetti Sociali: Marghera ha una popolazione multiculturale, con una significativa presenza di lavoratori immigrati impiegati nel settore manifatturiero. La frazione presenta alcune problematiche sociali legate alla disoccupazione e alla marginalità.

  • Riqualificazione: Negli ultimi anni sono in corso diversi progetti di riqualificazione urbana e di riconversione industriale, con l'obiettivo di trasformare Marghera in un polo di eccellenza per l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Un esempio è il progetto Vega, un parco scientifico e tecnologico.