Cos'è marcite?
Marcita
La marcita è una tecnica agricola antica, originaria dell'Italia settentrionale (soprattutto in Lombardia e Veneto), che consiste nell'utilizzo di un sistema di irrigazione controllata per mantenere i campi umidi e favorire la crescita dell'erba anche in inverno, producendo foraggio verde in un periodo dell'anno in cui normalmente la vegetazione è ferma.
Ecco alcuni aspetti chiave della marcita:
- Principio: La marcita si basa sul principio di sfruttare le acque di risorgiva, che mantengono una temperatura costante (circa 10-12°C) anche durante i mesi invernali. Questa temperatura più alta, rispetto a quella dell'aria, riscalda il terreno e stimola la crescita dell'erba.
- Irrigazione controllata: L'acqua viene distribuita sui campi in modo controllato, attraverso un sistema di canali e fossi, permettendo di regolarne la quantità e il tempo di permanenza sul terreno. Questo evita ristagni idrici dannosi e favorisce un'ossigenazione adeguata del suolo.
- Tipologie: Esistono diverse tipologie di marcite, tra cui la marcita%20a%20fontanili (alimentata direttamente da fontanili), la marcita%20a%20scorrimento (con un flusso continuo di acqua) e la marcita%20a%20coltura%20sommersa (dove il campo viene allagato per un breve periodo).
- Benefici: I principali benefici della marcita sono la produzione di foraggio verde in inverno (essenziale per l'alimentazione del bestiame), l'aumento della fertilità del suolo (grazie all'apporto di nutrienti da parte dell'acqua), la regolazione del regime idrico (riducendo il rischio di allagamenti in primavera) e la conservazione della biodiversità (creando un habitat ideale per diverse specie animali e vegetali).
- Declino e valorizzazione: La diffusione della marcita è diminuita nel corso del XX secolo, a causa dell'introduzione di nuove tecniche agricole e dell'industrializzazione dell'allevamento. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse per questa pratica, sia per i suoi benefici ambientali che per il suo valore storico e culturale. Alcune aziende agricole stanno riscoprendo la marcita come metodo sostenibile per la produzione di foraggio, mentre diverse iniziative sono state promosse per la sua valorizzazione e conservazione.
- Impatto%20ambientale: Le marcite possono avere un impatto positivo sull'ambiente se gestite correttamente. Contribuiscono alla ricarica delle falde acquifere, alla conservazione della biodiversità e alla riduzione dell'uso di fertilizzanti chimici. Tuttavia, un uso eccessivo dell'acqua o una gestione inadeguata possono causare problemi di inquinamento delle acque.