Cos'è marcelletti?

Marcelletti

La procedura di Marcelletti, nota anche come connessione ventricolo-arteriosa o riparazione anatomica, è un intervento chirurgico complesso utilizzato per correggere la trasposizione delle grandi arterie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trasposizione%20delle%20Grandi%20Arterie) (TGA).

L'intervento consiste nel riportare l'aorta e l'arteria polmonare nella loro posizione anatomica corretta, connettendo l'aorta al ventricolo sinistro e l'arteria polmonare al ventricolo destro. Questo è in contrasto con la procedura di Senning o Mustard, che reindirizza solo il flusso sanguigno.

Durante l'intervento, le arterie coronarie vengono trasferite dalla loro posizione originale sull'aorta all'aorta "nuova". Questa è una parte cruciale e delicata della procedura.

Indicazioni:

  • La TGA, in particolare quella "semplice" (senza altre anomalie significative).
  • Alcune varianti complesse di TGA, a seconda dell'anatomia specifica.

Vantaggi:

  • Riparazione anatomica completa del difetto.
  • Funzione ventricolare più fisiologica a lungo termine rispetto alle riparazioni "non anatomiche".

Rischi e Complicazioni:

  • Stenosi delle arterie polmonari o aortiche.
  • Danno alle arterie coronarie durante il trasferimento.
  • Insufficienza valvolare aortica o polmonare.
  • Aritmie.

Considerazioni:

  • La procedura di Marcelletti è tecnicamente impegnativa e richiede un team chirurgico esperto.
  • Il successo dell'intervento dipende in gran parte dall'anatomia specifica del paziente e dalla presenza di altre anomalie cardiache.
  • Il follow-up a lungo termine è necessario per monitorare la funzione cardiaca e prevenire complicazioni tardive.