Il manicheismo fu una religione dualistica fondata da Mani nel III secolo d.C. in Persia. Era una religione sincretica che incorporava elementi di zoroastrismo, cristianesimo, buddismo e gnosticismo. Il manicheismo si diffuse rapidamente in tutto il mondo, raggiungendo l'Europa, l'Asia centrale e la Cina.
Dottrine Principali:
Dualismo: La credenza fondamentale era la coesistenza eterna di due principi opposti: la Luce (Dio, Spirito) e le Tenebre (Materia). Il mondo materiale è visto come una creazione delle Tenebre, intrappolando particelle di Luce. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo.
Liberazione della Luce: Lo scopo della vita è liberare le particelle di Luce intrappolate nella materia. Questo si ottiene attraverso la conoscenza (gnosi), l'ascetismo e la pratica di una vita virtuosa.
Cristo e altri profeti: Mani si considerava l'ultimo e il più grande profeta, sigillando la rivelazione divina. Riconosceva anche altri profeti come Zoroastro, Buddha e Gesù, ma li considerava parziali o imperfetti. Si veda anche https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Profeta.
Cosmologia: Il manicheismo presentava una cosmologia complessa che descriveva la creazione del mondo come risultato di una battaglia cosmica tra Luce e Tenebre.
Ascetismo: Molti manichei, specialmente gli "Eletti", praticavano un rigoroso ascetismo, che includeva il vegetarianismo, l'astinenza sessuale e la rinuncia ai beni materiali.
Struttura della Comunità:
La comunità manichea era divisa in due classi principali: gli Eletti e gli Uditori. Gli Eletti si dedicavano a una vita di ascetismo e contemplazione, mentre gli Uditori sostenevano gli Eletti attraverso il lavoro e le donazioni.
Declino:
Il manicheismo declinò gradualmente, scomparendo dall'Europa occidentale nel VI secolo. In Oriente, sopravvisse fino al XIII secolo, quando fu soppresso dalle conquiste islamiche e mongole.
Influenza:
Nonostante il suo declino, il manicheismo ebbe una significativa influenza su altre religioni e movimenti filosofici, in particolare sullo gnosticismo medievale e, in parte, sul catarismo. L'idea del dualismo e della lotta tra il bene e il male, intrinseca al manicheismo, ha persistito nella cultura occidentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page