Cos'è magrone?

Magrone

Il termine "magrone" si riferisce principalmente a un getto di calcestruzzo povero, utilizzato in edilizia come strato di fondazione. Si tratta di un calcestruzzo a basso dosaggio di cemento (generalmente tra i 100 e i 200 kg/m³), con l'aggiunta di inerti di granulometria adeguata.

L'utilità principale del magrone risiede nelle sue diverse funzioni:

  • Livellamento del piano di posa: Il magrone crea una superficie piana e regolare su cui poter poi posizionare l'armatura e gettare il calcestruzzo strutturale. Questo è cruciale per garantire la corretta esecuzione della fondazione.
  • Protezione dell'armatura: Il magrone impedisce che l'armatura entri in contatto diretto con il terreno, proteggendola dalla corrosione dovuta all'umidità e agli agenti chimici presenti nel suolo. In questo modo si preserva la durabilità dell'opera.
  • Pulizia del cantiere: Il magrone crea una superficie pulita e asciutta, facilitando le operazioni di posa dell'armatura e del getto del calcestruzzo strutturale. Evita inoltre che l'acqua di getto venga assorbita dal terreno circostante.
  • Distribuzione dei carichi: Anche se in misura limitata, il magrone aiuta a distribuire i carichi provenienti dalla struttura sovrastante sul terreno sottostante.

In sostanza, il magrone è uno strato preparatorio fondamentale per la realizzazione di una fondazione solida e duratura. La sua realizzazione richiede attenzione alla composizione del calcestruzzo e alla sua corretta stesura e compattazione. Il suo spessore varia generalmente tra i 5 e i 10 centimetri, a seconda delle specifiche del progetto. Non è considerato un elemento strutturale e non contribuisce alla resistenza della costruzione. E' un elemento di preparazione del sito.