Cos'è lunghezza d'onda?

Lunghezza d'onda

La lunghezza d'onda è la distanza tra due punti corrispondenti consecutivi in un'onda, come ad esempio tra due creste o due valli. È una caratteristica fondamentale delle onde, che possono essere onde elettromagnetiche (come la luce) o onde meccaniche (come il suono).

La lunghezza d'onda è solitamente rappresentata dalla lettera greca lambda (λ).

Caratteristiche Importanti:

  • Relazione con la frequenza: La lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla frequenza di un'onda. Ciò significa che onde con una lunghezza d'onda più corta hanno una frequenza più alta e viceversa. Questa relazione è espressa dall'equazione: velocità = lunghezza d'onda * frequenza (v = λf). La velocità dipende dal mezzo in cui l'onda si propaga. Per la luce nel vuoto, la velocità è la costante c (circa 299.792.458 metri al secondo).

  • Misurazione: La lunghezza d'onda viene misurata in unità di lunghezza, come metri (m), centimetri (cm), nanometri (nm), o angström (Å).

  • Spettro elettromagnetico: Nello spettro%20elettromagnetico, le onde sono ordinate in base alla loro lunghezza d'onda (o frequenza). Questo spettro include onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletti, raggi X e raggi gamma. Ognuna di queste bande ha una gamma di lunghezze d'onda differente. La luce visibile, ad esempio, ha lunghezze d'onda comprese tra circa 400 nm (violetto) e 700 nm (rosso).

  • Diffrazione: La lunghezza d'onda è un fattore determinante nel fenomeno della diffrazione, che descrive come le onde si propagano attorno agli ostacoli o attraverso le aperture. Onde con lunghezze d'onda più grandi si diffrangono di più.

  • Interferenza: La lunghezza d'onda influisce anche sull' interferenza delle onde. Quando due o più onde si sovrappongono, possono interferire costruttivamente (aumentando l'ampiezza) o distruttivamente (diminuendo l'ampiezza) a seconda della loro fase relativa, che è direttamente legata alla loro lunghezza d'onda.

  • Colore: La lunghezza d'onda della luce visibile determina il colore percepito dall'occhio umano.