Cos'è luigi xvii?

Luigi XVII, nato Luigi-Carlo di Francia (Versailles, 27 marzo 1785 – Parigi, 8 giugno 1795), fu il figlio secondogenito di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVI">Luigi XVI</a> e Maria Antonietta. Sebbene non regnò mai effettivamente, i monarchici lo riconobbero come re di Francia e Navarra dopo l'esecuzione di suo zio <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVI">Luigi XVI</a> nel 1793.

Durante la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20francese">Rivoluzione francese</a>, fu imprigionato insieme alla sua famiglia nella Torre del Tempio. Dopo l'esecuzione di suo padre, fu separato dalla madre e affidato alle cure del calzolaio Antoine Simon, un rivoluzionario che aveva il compito di "rieducarlo" ai valori repubblicani. Questo periodo fu caratterizzato da maltrattamenti e isolamento.

La sua morte, avvenuta nel 1795, è avvolta nel mistero e ha dato origine a diverse teorie, tra cui quella di una fuga segreta organizzata da monarchici. La causa ufficiale della morte fu la scrofola (tubercolosi linfatica). La sua tomba si trova nella Chapelle Expiatoire a Parigi, costruita in memoria di Luigi XVI e Maria Antonietta. La sua breve e tragica vita lo rende una figura simbolica per i monarchici francesi.