Cos'è lucioni?

Bernardino Luini

Bernardino Luini (Dumenza, 1480 circa – Milano, 1532) è stato un pittore italiano, esponente di spicco della scuola lombarda del primo Cinquecento. È particolarmente noto per le sue figure delicate e aggraziate, influenzate dallo stile di Leonardo da Vinci.

Biografia e Formazione:

La data di nascita di Luini è incerta, ma si stima intorno al 1480. Poco si sa della sua formazione iniziale. Si ritiene che possa aver avuto contatti con la bottega di Ambrogio Bergognone. L'influenza più significativa sulla sua arte fu senza dubbio quella di Leonardo da Vinci, presente a Milano per diversi anni. Luini studiò attentamente le opere di Leonardo e ne rielaborò lo stile, adattandolo al suo temperamento e alle esigenze del gusto lombardo.

Stile e Caratteristiche:

  • Influenza Leonardesca: Le opere di Luini riflettono chiaramente l'influenza di Leonardo, in particolare nella resa dei volti, nell'uso dello sfumato e nella composizione.
  • Grazia e Delicatezza: Le figure di Luini sono caratterizzate da una grande grazia e delicatezza, con espressioni dolci e pose eleganti.
  • Colori Vivaci: A differenza di Leonardo, Luini utilizza una tavolozza più vivace e brillante.
  • Soggetti: Dipinse principalmente soggetti religiosi, come Madonne con Bambino, Sacre Famiglie e scene della Passione di Cristo, ma realizzò anche ritratti e affreschi decorativi.

Opere Principali:

  • Affreschi a Santa Maria degli Angeli a Lugano: Considerati tra i suoi capolavori, comprendono la Crocifissione e la Madonna col Bambino e San Giovannino.
  • Salomè con la testa del Battista (Galleria degli Uffizi, Firenze): Un esempio significativo della sua interpretazione del tema biblico.
  • Madonna del Roseto (Pinacoteca di Brera, Milano): Una delle sue Madonne più celebri.
  • Affreschi della Villa della Pelucca (Museo del Louvre, Parigi): Decorazioni di una villa di campagna con scene mitologiche e allegoriche.
  • Deposizione di Cristo (Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Milano).

Importanza e Eredità:

Bernardino Luini fu uno dei più importanti pittori lombardi del suo tempo. La sua arte ebbe una notevole influenza sui suoi contemporanei e sui pittori successivi. Contribuì a diffondere lo stile leonardesco in Lombardia e a creare una scuola di pittura caratterizzata dalla grazia, dalla delicatezza e dalla vivacità dei colori. Fu un artista prolifico e le sue opere sono conservate in numerosi musei e chiese in Italia e all'estero.