Cos'è lucanica?

Lucanica

La lucanica è un tipo di salsiccia secca, tipica del Sud Italia. Il nome deriva dall'antica Lucania (l'odierna Basilicata), regione a cui si attribuisce l'origine di questo insaccato.

La lucanica si distingue per:

  • Carne: Generalmente di maiale, ma a volte mista con carne ovina o caprina. La carne viene macinata grossolanamente.
  • Spezie: L'utilizzo di spezie è variabile a seconda delle zone, ma è comune l'impiego di peperoncino, semi di finocchio, pepe nero e aglio. In alcune varianti si usano anche vino rosso o erbe aromatiche.
  • Insaccatura: Il budello utilizzato è solitamente di origine suina.
  • Stagionatura: La stagionatura varia a seconda della dimensione e del tipo di lucanica, ma generalmente è un periodo che va da qualche settimana a diversi mesi.

Esistono numerose varianti regionali di lucanica, ognuna con caratteristiche proprie. Alcune delle più note sono:

  • La Lucanica%20di%20Picerno (Basilicata): Prodotto IGP, si distingue per l'uso di carni scelte e l'aggiunta di peperone crusco.
  • La Salsiccia%20di%20Calabria (Calabria): Esistono diverse tipologie, tra cui quella piccante con peperoncino calabrese.
  • La Salsiccia%20Pezzente (Campania e Basilicata): Preparata con tagli meno nobili del maiale, ma ricca di sapore.

La lucanica può essere consumata cruda, dopo una stagionatura adeguata, oppure cotta, alla griglia, in padella o utilizzata come ingrediente in diverse preparazioni culinarie, come sughi e contorni. È un ingrediente fondamentale della cucina tradizionale del Sud Italia e contribuisce a definirne l'identità gastronomica.