Lotario I (795 – 29 settembre 855) fu imperatore carolingio (817–855) e re di Baviera (815–817), d'Italia (818–855) e della Lotaringia (844–855).
Era il figlio maggiore dell'imperatore Luigi il Pio e nipote di Carlo Magno. Il suo regno fu segnato da continue lotte per il potere con i suoi fratelli e successivamente con i suoi figli.
Vita:
Nascita e Ascesa: Lotario nacque nel 795. Nell'815 fu nominato re di Baviera.
Ordinatio Imperii (817): Con l'Ordinatio Imperii, suo padre Luigi il Pio cercò di stabilire una successione stabile, nominando Lotario come co-imperatore e suo erede principale, con autorità su suo fratello Pipino I di Aquitania e Ludovico il Germanico.
Guerre Fratricide: La nascita di Carlo il Calvo, figlio di Luigi il Pio da un secondo matrimonio, portò a conflitti armati tra Lotario e i suoi fratelli.
Trattato di Verdun (843): Dopo anni di guerre civili, l'Impero Carolingio fu diviso con il Trattato di Verdun. Lotario ricevette la fascia centrale dell'impero, che si estendeva dal Mar del Nord all'Italia, comprendente la Lotaringia (da cui il suo nome).
Divisione della Lotaringia (855): Prima di morire nell'855, Lotario divise il suo regno tra i suoi tre figli: Ludovico II ottenne l'Italia e il titolo imperiale; Lotario II la Lotaringia; e Carlo di Provenza la Provenza.
Significato Storico:
Il regno di Lotario I è significativo principalmente per il suo ruolo nelle guerre fratricide che portarono alla frammentazione dell'Impero Carolingio. Il Trattato di Verdun, che definì i suoi confini, ebbe conseguenze durature sulla geografia politica dell'Europa occidentale. La Lotaringia, il suo regno centrale, divenne una zona contesa tra Francia e Germania per secoli a venire.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page