La linea alba (dal latino "linea bianca") è una struttura fibrosa che corre lungo la linea mediana dell'addome, dall'estremità inferiore dello sterno (processo xifoideo) fino alla sinfisi pubica. È formata dall'intreccio delle aponeurosi dei muscoli obliqui esterni, obliqui interni e trasverso dell'addome.
Funzione: La principale funzione della linea alba è quella di fornire un punto di ancoraggio per questi muscoli addominali. Agisce come un robusto setto mediano che contribuisce alla stabilità del tronco e permette una trasmissione efficace della forza durante i movimenti.
Composizione: È principalmente composta da tessuto connettivo denso e collagene. La sua larghezza varia da persona a persona e può essere influenzata da fattori come la gravidanza e l'obesità.
Importanza Clinica: La linea alba può essere interessata da diverse patologie, tra cui:
Gravidanza: Durante la gravidanza, la linea alba può allargarsi e assottigliarsi a causa della pressione esercitata dall'utero in crescita. Questo è un fattore che contribuisce alla diastasi dei retti addominali.
Chirurgia: La linea alba è un punto di riferimento importante per gli interventi chirurgici addominali, in quanto offre un accesso relativamente avascolare alla cavità addominale. L'incisione lungo la linea alba minimizza il rischio di danneggiare i muscoli addominali.