Cos'è laura petrarca?

Laura Petrarca

Laura de Noves, spesso identificata semplicemente come Laura, è la donna che ispirò gran parte della produzione poetica di Francesco Petrarca. La sua identità e la sua reale esistenza sono state oggetto di dibattito per secoli.

La Storia di Laura:

  • Incontro con Petrarca: Secondo la tradizione, Petrarca vide Laura per la prima volta il 6 aprile 1327, nella chiesa di Sainte-Claire ad Avignone. Questo incontro lo segnò profondamente e diede inizio a un amore platonico e idealizzato che durò tutta la sua vita.
  • Identità: L'identità di Laura è tuttora controversa. Molti studiosi ritengono che si tratti di Laura de Noves, moglie di Ugo de Sade (antenato del Marchese de Sade). Petrarca stesso fu sempre vago riguardo alla sua identità, forse per proteggerla o per alimentare l'aura di mistero che circondava la sua figura.
  • Morte: Laura morì di peste il 6 aprile 1348, esattamente ventun anni dopo il loro primo incontro. La sua morte ebbe un impatto devastante su Petrarca, che continuò a celebrarla nelle sue opere.

L'Influenza di Laura sull'Opera di Petrarca:

  • Il Canzoniere: Laura è la figura centrale del Canzoniere, la raccolta di poesie in volgare che rappresenta il capolavoro di Petrarca. Attraverso i sonetti, le canzoni e le ballate del Canzoniere, Petrarca esplora il suo amore per Laura, la sua bellezza, la sua virtù e il dolore per la sua inaccessibilità e, infine, per la sua morte.
  • Amore Platonico: La figura di Laura incarna l'ideale dell'amore platonico, un amore puro, spirituale e inappagato, che trascende la dimensione fisica. Questo tipo di amore divenne un tema ricorrente nella letteratura rinascimentale e barocca.
  • Simbolo di Bellezza e Virtù: Laura non è solo l'oggetto dell'amore di Petrarca, ma anche un simbolo di bellezza, virtù e perfezione. La sua immagine è idealizzata e trasfigurata dalla poesia di Petrarca, diventando un modello per le generazioni successive di poeti e artisti.
  • Influenza sulla Letteratura Italiana: L'amore per Laura, così come è rappresentato nel Canzoniere, ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura italiana e europea. Il petrarchismo, ovvero l'imitazione dello stile e dei temi di Petrarca, divenne una delle correnti letterarie più importanti del Rinascimento.