Cos'è laniakea?

Laniakea: Il Nostro Superammasso di Galassie

Laniakea è il superammasso di galassie che contiene la Via Lattea, il nostro gruppo locale di galassie e decine di migliaia di altre galassie. In sostanza, è la più grande struttura a cui siamo gravitazionalmente legati.

  • Definizione: Laniakea significa "paradiso incommensurabile" in hawaiano. Il nome è stato suggerito da Nawa'a Napoleon, un professore associato di lingua hawaiana al Kapi'olani Community College.

  • Scoperta: La sua esistenza è stata definita nel settembre 2014 da un team di astronomi guidato da R. Brent Tully dell'Università delle Hawaii. Hanno utilizzato una nuova tecnica per mappare i movimenti delle galassie e identificare i confini del superammasso.

  • Dimensioni: Laniakea ha un diametro di circa 520 milioni di anni luce (160 megaparsec) e contiene una massa equivalente a circa 100 milioni di miliardi di Soli.

  • Struttura: Le galassie all'interno di Laniakea sono attratte gravitazionalmente verso un punto centrale chiamato Grande Attrattore (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grande%20Attrattore), che si trova vicino al centro del Superammasso Shapley (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Superammasso%20Shapley). Questo Grande Attrattore è una regione con un'alta concentrazione di massa che esercita una forte attrazione gravitazionale su tutta la regione circostante.

  • Metodo di mappatura: La mappatura di Laniakea si basa sull'analisi dei flussi peculiari delle galassie. I flussi peculiari (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/flussi%20peculiari) sono i movimenti delle galassie che si discostano dall'espansione di Hubble (l'espansione uniforme dell'universo). Questi movimenti sono influenzati dalle forze gravitazionali esercitate dalle grandi strutture come i superammassi. Analizzando questi flussi, gli astronomi possono determinare quali galassie sono gravitazionalmente legate tra loro e appartengono allo stesso superammasso.

  • Confini: I confini di Laniakea sono definiti dalle superfici in cui i flussi peculiari delle galassie cambiano direzione. In altre parole, una galassia appartiene a Laniakea se la sua velocità peculiare la sta portando verso il Grande Attrattore. Oltre i confini, le galassie fluiscono verso altri superammassi vicini.

  • Significato: La scoperta di Laniakea ha fornito una nuova prospettiva sulla struttura su larga scala dell'universo e ci aiuta a comprendere meglio il nostro posto all'interno del cosmo. Ci permette di contestualizzare la Via Lattea all'interno di una struttura molto più grande e dinamica.

  • Superammassi Vicini: Superammassi vicini a Laniakea includono il Superammasso di Perseo-Pesci (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Superammasso%20di%20Perseo-Pesci) e il Superammasso della Chioma (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Superammasso%20della%20Chioma).