Cos'è lamburde?

Lamburde

Il lamburde, noto anche come "pasta di semola" o "palline di semola", è un piatto tradizionale sardo, in particolare della zona del Nuorese. È preparato con semola di grano duro, acqua, sale e spesso, zafferano.

Preparazione:

La semola viene impastata con acqua tiepida e sale fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. La lavorazione richiede una certa abilità per ottenere la consistenza desiderata. Successivamente, l'impasto viene lavorato a mano, formando delle piccole palline irregolari. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di zafferano per conferire colore e aroma.

Cottura:

Le palline di semola vengono cotte in brodo di carne (tradizionalmente di pecora) o in acqua bollente salata.

Condimento:

Il lamburde viene solitamente servito con il brodo di cottura e una spolverata di formaggio pecorino sardo grattugiato. Alcune ricette prevedono l'aggiunta di un filo d'olio extravergine d'oliva.

Caratteristiche:

Il lamburde è un piatto semplice ma nutriente, caratterizzato da un sapore rustico e genuino. La consistenza delle palline di semola può variare a seconda della preparazione, risultando più o meno compatta.

Variazioni:

Esistono diverse varianti locali del lamburde. Alcune prevedono l'aggiunta di verdure al brodo, come patate o carote. Altre utilizzano differenti tipi di formaggio per il condimento.

Importanza Culturale:

Il lamburde rappresenta un piatto importante della tradizione culinaria sarda, legato alla cultura pastorale e contadina dell'isola. Spesso viene preparato in occasione di feste e ricorrenze speciali. Il suo legame con la storia e la cultura sarda lo rende un elemento importante del patrimonio%20gastronomico%20sardo. La sua preparazione artigianale tramandata di generazione in generazione ne sottolinea il valore.

Ingredienti Chiave: