Cos'è lacoonte?

Laocoonte

Laocoonte è una figura della mitologia greca e romana, sacerdote troiano di Apollo (secondo Virgilio) o di Poseidone (secondo altre fonti). È celebre per il suo tentativo di avvertire i Troiani del pericolo del cavallo di Troia.

Secondo la leggenda più diffusa, Laocoonte, insieme ai suoi due figli, fu attaccato e ucciso da due enormi serpenti marini inviati da Poseidone (o Atena, in alcune versioni) per punirlo. Questa punizione divina era dovuta al fatto che Laocoonte aveva cercato di dissuadere i Troiani dall'accettare il cavallo, oppure, secondo altre versioni, perché aveva violato il celibato sacerdotale sposandosi e avendo figli.

L'episodio è raccontato in dettaglio nell'Eneide di Virgilio e ha ispirato numerose opere d'arte, tra cui il celebre gruppo scultoreo in marmo "Laocoonte e i suoi figli" (scoperto a Roma nel 1506), che raffigura la sua tragica fine. La statua è considerata un capolavoro dell'arte ellenistica.

L'episodio di Laocoonte è spesso interpretato come un simbolo della futilità della resistenza al destino e della potenza degli dei. La sua storia rappresenta un monito contro la superbia (hubris) e le conseguenze dell'opposizione alla volontà divina.