Cos'è l'oro?

Oro: Informazioni Generali

L'oro è un elemento chimico con simbolo Au (dal latino aurum) e numero atomico 79. È un metallo di transizione del gruppo 11 (precedentemente noto come gruppo IB) della tavola periodica. È uno dei metalli più nobili ed è storicamente apprezzato per la sua rarità, bellezza, inerzia chimica e facilità di lavorazione.

Proprietà Fisiche:

  • Colore: Giallo brillante e lucente.
  • Densità: Elevata (19.32 g/cm³).
  • Malleabilità e Duttilità: Estremamente malleabile e duttile; può essere facilmente martellato in fogli sottili (oro in foglia) e trafilato in fili.
  • Conduttività: Ottimo conduttore di elettricità e calore.
  • Punto di Fusione: 1064 °C (1337 K).
  • Punto di Ebollizione: 2856 °C (3129 K).
  • Inerzia Chimica: Non si ossida o corrode facilmente in condizioni normali.

Proprietà Chimiche:

  • È relativamente inerte e resistente alla maggior parte degli acidi.
  • Si dissolve in acqua regia (una miscela di acido nitrico e acido cloridrico concentrati).
  • Reagisce con il cianuro in presenza di ossigeno, una reazione utilizzata nel processo di cianurazione per estrarre l'oro dai minerali.

Utilizzi:

  • Gioielleria: Principalmente utilizzato per la fabbricazione di gioielli per la sua bellezza e resistenza all'ossidazione.
  • Investimenti: Utilizzato come riserva di valore e come bene rifugio in tempi di incertezza economica. Considera l'importanza di "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riserva%20di%20Valore" in questo contesto.
  • Elettronica: Utilizzato in connettori, circuiti stampati e altri componenti elettronici grazie alla sua eccellente conduttività e resistenza alla corrosione.
  • Odontoiatria: Usato in odontoiatria per corone, ponti e otturazioni.
  • Medicina: Utilizzato in alcuni farmaci e terapie.
  • Aerospaziale: Usato per proteggere i satelliti e altre apparecchiature spaziali dalla radiazione.

Estrazione e Lavorazione:

L'oro si trova in natura sia in forma nativa (pepite e polvere) sia in minerali. L' "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Estrazione%20dell'oro" è un processo complesso. Le principali tecniche di estrazione includono:

  • Estrazione mineraria: Estrazione da giacimenti auriferi a cielo aperto o sotterranei.
  • Placer mining: Estrazione da depositi alluvionali (sabbie e ghiaie fluviali).
  • Cianurazione: Utilizzo di soluzioni di cianuro per dissolvere l'oro dai minerali.
  • Amalgamazione: Utilizzo di mercurio per legare l'oro, un metodo ormai in disuso a causa dei rischi per l'ambiente e la salute.

L'oro estratto viene raffinato per rimuovere le impurità.

Unità di Misura:

  • Grammo (g)
  • Oncia troy (oz t): 1 oncia troy = 31.1035 grammi.
  • Chilogrammo (kg)
  • Carato (kt): Misura la purezza dell'oro. L'oro puro è 24 carati. L'oro 18 carati è composto dal 75% di oro e dal 25% di altri metalli. Considera che il "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carato%20(purezza)" è un elemento fondamentale nella valutazione dell'oro.

Considerazioni Ambientali:

L'estrazione dell'oro può avere un impatto ambientale significativo, tra cui la distruzione dell'habitat, la contaminazione delle acque e del suolo con sostanze chimiche tossiche (come il cianuro e il mercurio), e l'emissione di gas serra. Esistono sforzi per promuovere pratiche di estrazione dell'oro più sostenibili.

Economia:

L'oro svolge un ruolo importante nell'economia globale. Il prezzo dell'oro è influenzato da una varietà di fattori, tra cui l'offerta e la domanda, i tassi di interesse, l'inflazione, l'instabilità politica e il sentimento degli investitori. Comprendere i "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fattori%20che%20Influenzano%20il%20Prezzo%20dell'Oro" è cruciale per chi investe in questo metallo.