Cos'è l'assommoir?

L'Assommoir: Un'analisi

L'Assommoir è un romanzo naturalista di Émile Zola, pubblicato nel 1877. Considerato il settimo volume del ciclo di Rougon-Macquart, esplora la vita degradata della classe operaia parigina, concentrandosi in particolare sui devastanti effetti dell'alcolismo e della povertà. Il titolo stesso, L'Assommoir, si riferisce a una bettola, un luogo di perdizione e distruzione.

Trama:

La storia segue Gervaise Macquart, una giovane donna proveniente dalla Provenza che si trasferisce a Parigi in cerca di una vita migliore. Inizialmente, Gervaise è una donna laboriosa e determinata, che sogna di aprire una sua lavanderia. Si sposa con Auguste Lantier, un uomo pigro e infedele, e hanno due figli. La sua vita inizia a declinare quando Lantier la abbandona per un'altra donna, lasciandola sola con i suoi figli e in preda alla miseria.

Successivamente, Gervaise si risposa con Coupeau, uno stagnino laborioso. Sembra che la sua vita stia per migliorare, e finalmente riesce ad aprire la sua lavanderia. Tuttavia, un incidente sul lavoro rende Coupeau invalido e lo spinge verso l'alcolismo. La coppia, gradualmente, sprofonda nella povertà e nella degradazione. Gervaise, a sua volta, cede alla tentazione dell'alcol e perde ogni speranza di una vita migliore.

Temi principali:

  • Alcolismo: L'alcolismo è il tema centrale del romanzo. Zola descrive in modo dettagliato e realistico gli effetti devastanti dell'alcol sulla vita delle persone, sia a livello fisico che morale. L'alcolismo è presentato come una malattia che distrugge individui, famiglie e l'intera società.
  • Povertà: La povertà è un altro tema fondamentale. Zola mostra come la povertà condizioni la vita delle persone, privandole di opportunità e spingendole verso la disperazione. La povertà è vista come una forza ineluttabile che schiaccia i più deboli.
  • Determinismo sociale: Il romanzo è un esempio di determinismo sociale, una delle caratteristiche principali del naturalismo. Zola credeva che la vita delle persone fosse determinata dall'ambiente sociale e dall'ereditarietà. Il determinismo%20sociale influenza in modo significativo i destini dei personaggi.
  • Degradazione: La degradazione morale e fisica è una conseguenza inevitabile dell'alcolismo e della povertà. I personaggi del romanzo, inizialmente pieni di speranza, si trasformano in individui corrotti e degradati. La degradazione è presente in tutti gli aspetti della vita dei personaggi.

Stile:

Zola utilizza uno stile realistico e dettagliato, descrivendo in modo vivido la vita della classe operaia parigina. Il suo linguaggio è spesso crudo e volgare, ma sempre efficace nel trasmettere la miseria e la disperazione dei suoi personaggi. Lo stile%20naturalista%20di%20Zola è fondamentale per la comprensione dell'opera.

Significato:

L'Assommoir è un'opera potente e commovente che denuncia le ingiustizie sociali e gli effetti devastanti dell'alcolismo. Il romanzo è considerato un capolavoro del naturalismo e un'importante testimonianza della vita della classe operaia parigina nel XIX secolo. Il suo impatto culturale e sociale è tutt'ora rilevante.