Cos'è l'annunciazione?

L'Annunciazione

L'Annunciazione è un episodio biblico fondamentale nel Nuovo Testamento, descritto nel Vangelo di Luca (1:26-38). Narra la visita dell'arcangelo Gabriele a Maria, una giovane donna di Nazareth, per annunciarle che concepirà e darà alla luce un figlio, Gesù, il Messia.

L'episodio si articola in diversi momenti chiave:

  • L'apparizione dell'angelo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Angelo%20Gabriele si presenta a Maria, salutandola con un epiteto che la riempie di turbamento: "Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te".

  • L'annuncio: Gabriele le rivela che concepirà un figlio, che dovrà chiamare Gesù, e che sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo. Dio gli darà il trono di Davide suo padre ed egli regnerà per sempre e il suo regno non avrà fine.

  • La domanda di Maria: Maria, vergine, chiede a Gabriele come sia possibile che ciò accada, non avendo rapporti con un uomo.

  • La risposta dell'angelo: Gabriele le spiega che la concezione avverrà per opera dello Spirito Santo e che la potenza dell'Altissimo la coprirà con la sua ombra. Le rivela anche che sua cugina Elisabetta, già anziana, è incinta.

  • L'assenso di Maria: Maria, con umiltà e fede, accetta la volontà di Dio, pronunciando la frase: "Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me secondo la tua parola". Questo "sì" di Maria è considerato un atto di obbedienza cruciale nella storia della salvezza.

L'Annunciazione è un tema ricorrente nell'arte cristiana, spesso rappresentato con Maria e l'angelo Gabriele in un ambiente domestico. Diverse varianti artistiche sottolineano differenti aspetti dell'episodio, come la purezza di Maria, la divinità di Gesù o la potenza dello https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spirito%20Santo. L'evento è celebrato liturgicamente il 25 marzo. La dottrina della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Verginità%20di%20Maria e l'Incarnazione di Gesù sono intimamente legate all'Annunciazione.