Il kinetoscopio è un dispositivo precursore del proiettore cinematografico, inventato alla fine del XIX secolo da William Kennedy Laurie Dickson mentre lavorava per Thomas Edison. Non si trattava di un vero e proprio proiettore, ma piuttosto di una macchina per la visione individuale di brevi filmati.
Funzionamento:
Caratteristiche:
Importanza storica:
Il kinetoscopio, pur non essendo un proiettore, rappresentò una tappa fondamentale nello sviluppo del cinema. Introdusse il concetto di film come forma di intrattenimento e contribuì a sviluppare le tecniche di ripresa e proiezione che sarebbero state utilizzate nel cinema vero e proprio. I primi Kinetoscope parlors, sale che ospitavano più di una di queste macchine, divennero rapidamente popolari, offrendo al pubblico un'anteprima del futuro del cinema.