Kekko, in finlandese significa spirale o elica, ed è un pattern utilizzato nel mondo del software design e dell'architettura. Non si tratta di un pattern di design classico come quelli di Gang of Four, ma piuttosto di un approccio iterativo e incrementale all'evoluzione di un'architettura software.
L'idea centrale del Kekko è di evolvere un'architettura software in modo graduale, partendo da un nucleo semplice e funzionale e aggiungendo complessità in modo controllato attraverso iterazioni. Ogni iterazione, o "spira", aggiunge nuove funzionalità o migliora quelle esistenti, mantenendo sempre la funzionalità di base del sistema.
L'analogia con una spirale (o un'elica) è data dal fatto che si parte da un punto centrale e si procede verso l'esterno, aggiungendo strati successivi. Ogni "giro" della spirale rappresenta un ciclo di sviluppo con una specifica attenzione all'architettura.
Caratteristiche principali del Kekko:
Come implementare il Kekko:
Benefici dell'utilizzo del Kekko:
Sebbene il termine "Kekko" non sia universalmente riconosciuto come un pattern formale, il suo concetto è strettamente legato a principi agili e all'architettura evolutiva. È un modo pragmatico di gestire la complessità architetturale in progetti software di medie e grandi dimensioni.