Il JK flip-flop è un tipo di flip-flop che rappresenta un'evoluzione del SR flip-flop. Si distingue per l'eliminazione della condizione proibita del SR flip-flop, fornendo un comportamento più prevedibile e versatile.
Funzionamento Principale:
Il JK flip-flop ha due ingressi, J e K, e due uscite complementari, Q e !Q (Q-not). Il suo funzionamento è determinato dalla combinazione dei valori di J e K al momento dell'impulso di clock.
J = 0, K = 0: Nessun cambiamento. Lo stato dell'uscita Q rimane invariato. Questo si chiama anche stato di "hold".
J = 0, K = 1: Reset. L'uscita Q viene impostata a 0. Questo si chiama anche "reset".
J = 1, K = 0: Set. L'uscita Q viene impostata a 1. Questo si chiama anche "set".
J = 1, K = 1: Toggle. L'uscita Q cambia il suo stato (da 0 a 1 o da 1 a 0) ad ogni impulso di clock. Questo si chiama anche "toggle".
Tabella di Verità:
J | K | Clock | Q(t+1) | Azione |
---|---|---|---|---|
0 | 0 | ↑ | Q(t) | Nessun Cambiamento (Hold) |
0 | 1 | ↑ | 0 | Reset |
1 | 0 | ↑ | 1 | Set |
1 | 1 | ↑ | !Q(t) | Toggle |
Dove:
Applicazioni:
Il JK flip-flop è ampiamente utilizzato in diversi circuiti digitali, tra cui:
Vantaggi rispetto al SR Flip-Flop:
In sintesi, il JK flip-flop è un componente fondamentale nell'elettronica digitale, offrendo un funzionamento prevedibile e una vasta gamma di applicazioni.