Cos'è javelin?

Giavellotto

Il giavellotto è un attrezzo utilizzato nell'atletica leggera, specificamente nel lancio del giavellotto. Si tratta di un'asta di forma aerodinamica progettata per essere lanciata il più lontano possibile.

Struttura e Caratteristiche:

  • Materiali: Tradizionalmente realizzati in legno, i giavellotti moderni sono costruiti in metallo (alluminio) o fibra di carbonio, con punte in metallo.
  • Lunghezza e Peso: La lunghezza minima per i giavellotti maschili è di 2,6 metri e il peso minimo è di 800 grammi. Per le donne, la lunghezza minima è di 2,2 metri e il peso minimo è di 600 grammi. Le dimensioni e il peso possono variare leggermente a seconda delle specifiche della competizione.
  • Aerodinamica: La forma del giavellotto è ottimizzata per la stabilità e la distanza in volo. La distribuzione del peso e la superficie alare influenzano significativamente la traiettoria.

Tecnica di Lancio:

Il lancio del giavellotto richiede una complessa combinazione di forza, coordinazione e tecnica. Le fasi principali includono:

  1. Rincorsa: Il lanciatore corre lungo una pista predefinita, accelerando progressivamente verso la linea di lancio.
  2. Passo finale (o fase di lancio): Una serie di passi specifici che portano il lanciatore in una posizione ottimale per trasferire l'energia al giavellotto.
  3. Rilascio: Il giavellotto viene rilasciato sopra la spalla, con un movimento fluido e potente del braccio e del corpo. L'angolo di rilascio è cruciale per massimizzare la distanza.
  4. Recupero: Dopo il rilascio, il lanciatore deve gestire lo slancio per evitare di superare la linea di lancio (che comporterebbe un lancio nullo).

Regole Principali:

  • Lancio Valido: Il giavellotto deve atterrare all'interno del settore designato (un'area a forma di ventaglio) e la punta deve essere la prima parte a toccare il terreno.
  • Area di Rincorsa: Il lanciatore deve rimanere all'interno dell'area di rincorsa designata e non può oltrepassare la linea di lancio prima che il giavellotto atterri.
  • Impugnatura: Il giavellotto deve essere impugnato correttamente, generalmente all'altezza dell'impugnatura (una corda avvolta attorno al fusto).

Aspetti Importanti:

  • Forza%20Fisica: La capacità di generare forza esplosiva è essenziale per un lancio efficace.
  • Tecnica%20di%20Lancio: Una corretta tecnica massimizza l'efficienza del lancio e riduce il rischio di infortuni.
  • Coordinazione%20e%20Tempismo: La sincronizzazione dei movimenti del corpo è fondamentale per un lancio potente e preciso.
  • Aerodinamica: La comprensione dei principi aerodinamici aiuta a ottimizzare la traiettoria del giavellotto.
  • Regolamento%20di%20Gara: Conoscere e rispettare le regole è fondamentale per competere correttamente.