Cos'è ivermectina?

L'ivermectina è un farmaco antiparassitario ad ampio spettro. Ecco le informazioni principali:

  • Uso approvato: Inizialmente approvata per l'uso veterinario, l'ivermectina è utilizzata nell'uomo principalmente per trattare infezioni parassitarie come scabbia, oncocercosi (cecità fluviale) e strongiloidosi.

  • Meccanismo d'azione: L'ivermectina agisce paralizzando e uccidendo i parassiti. Si lega selettivamente ai canali del cloro glutammato-dipendenti specifici dei nervi e delle cellule muscolari degli invertebrati, portando ad un aumento della permeabilità della membrana cellulare agli ioni cloruro, iperpolarizzazione della cellula nervosa o muscolare e conseguente paralisi e morte del parassita.

  • Controversie COVID-19: Nonostante sia stata ampiamente discussa come potenziale trattamento per COVID-19, le principali agenzie sanitarie come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense non raccomandano il suo uso per questo scopo a causa della mancanza di prove scientifiche solide che ne dimostrino l'efficacia e dei potenziali rischi per la salute.

  • Effetti collaterali: Gli effetti collaterali comuni includono nausea, vomito, diarrea, vertigini e prurito. In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi come convulsioni, coma e problemi al fegato.

  • Avvertenze: È importante utilizzare l'ivermectina solo sotto la supervisione di un medico e per le indicazioni approvate. L'automedicazione con ivermectina, in particolare con formulazioni veterinarie, può essere pericolosa e causare gravi problemi di salute.