Cos'è isocora?

Isocora

Un'isocora, chiamata anche linea di volume costante o linea isometrica, è una curva su un diagramma termodinamico che rappresenta un processo termodinamico in cui il volume rimane costante. In altre parole, è una trasformazione a volume costante.

Caratteristiche principali:

  • Volume costante: La caratteristica definitoria di un'isocora è che il volume del sistema rimane costante durante il processo. Pertanto, ΔV = 0.

  • Lavoro nullo: Poiché non c'è variazione di volume, il lavoro compiuto dal o sul sistema è zero. Questo si basa sulla definizione di lavoro in termodinamica, che è spesso espressa come W = ∫PdV, dove P è la pressione e V è il volume. Poiché dV = 0, W = 0.

  • Trasferimento di calore: Tutta l'energia aggiunta al sistema sotto forma di calore si traduce in un cambiamento dell'energia interna del sistema. Questo è direttamente correlato alla Prima Legge della Termodinamica.

  • Applicazioni: I processi isocori sono rilevanti in una varietà di applicazioni ingegneristiche, come il riscaldamento di un contenitore chiuso o il ciclo Otto ideale (che approssima il funzionamento di un motore a benzina), dove una delle fasi è modellata come un'aggiunta di calore a volume costante.

  • Rappresentazione grafica: Su un diagramma P-V (pressione-volume), un'isocora è rappresentata da una linea verticale, poiché il volume non cambia.

Considerazioni:

  • L'entità del cambiamento di pressione e temperatura in un processo isocoro dipende dalle proprietà specifiche del sistema termodinamico in esame.

  • Un processo isocoro è un caso speciale di un processo più generale chiamato processo quasistatico, in cui il sistema è sempre infinitamente vicino all'equilibrio.